Descrizione del progetto
Una soluzione sicura «end-to-end» per la gestione autonoma delle risorse digitali e delle criptovalute
L’infrastruttura di back-end digitale di banche, aziende e società nel suo complesso si sta spostando sempre più verso tecnologie basate su blockchain. Questa evoluzione presenta tuttavia i suoi specifici ostacoli all’adozione quali la sicurezza e l’esperienza dell’utente. Ad esempio, nel solo 2019, secondo quanto riferito, oltre 4 miliardi di euro sono stati persi o rubati a causa di hackeraggi o truffe dannose di soluzioni esistenti. La suite di prodotti NGRAVE mira a rimuovere questi problemi di sicurezza, nonché a migliorare l’esperienza dell’utente e la convenienza. NGRAVE ha pertanto sviluppato la prima soluzione end-to-end completa al mondo per gestire e proteggere le risorse digitali e gli investimenti in criptovaluta, a un livello di sicurezza e facilità d’uso senza pari. L’ambizione di NGRAVE è quella di essere un leader di pensiero e uno dei principali operatori del settore in tutti i livelli di sicurezza di blockchain e altre tecnologie, rivolgendosi a B2C, B2B (incluso B2B2C) e B2G.
Obiettivo
Blockchain technology is increasingly gaining traction. The total market cap of all cryptocurrencies combined stands at
€177B and is considered to be still very early stage, with catalysts such as institutional or mass adoption having yet to
occur. Also, venture capital is increasingly entering the market, with a 280% investment growth in 2018 compared to 2017 .
The industry is facing one enormous hurdle for mass adoption: insufficient security. Every single day, over €6M are
maliciously stolen from crypto wallets. In 2018 alone, theft accounts for a staggering €2.2M . Holding cryptocurrency
positions today is far from safe and crypto investments are continuously at risk. Existing safeguarding alternatives have been
proven to lack in security, revealing multiple weaknesses in their approach. The most crucial weakness is the online
connection that they require. Establishing such a connection exposes the crypto wallet to a large attack surface, luring
malicious hackers. This is where NGRAVE comes in. NGRAVE is the world’s first end-to-end and most secure solution to
manage and protect cryptocurrency investments. It consists of i) a “hardware wallet” (to the right), ii) a quasi-indestructible
“cold storage” solution, and iii) a mobile application (catering for fetching data from and for doing the last-mile communication
with the blockchain; there is no risk as the sensitive data never leaves the hardware device). NGRAVE offers a game
changing disruptive crypto safeguarding solution that can function fully offline, meaning that it never exposes the secret
cryptographic key(s) that the hackers are after. This offline aspect translates into a statistically non-existing attack surface as
there is no online exposure of the key, ever. European leaders have come to a consensus that the innovative technology
underlying crypto-assets has the potential to vastly improve the efficiency and inclusiveness of the financial system and the
economy, more broadly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 ANTWERPEN
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.