Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IT tools and methods for managing migration FLOWS

Descrizione del progetto

Gestire i flussi migratori in Europa

Per affrontare in maniera ottimale i flussi migratori in Europa, il progetto ITFLOWS, finanziato dall’UE, si propone di prevedere e gestire i flussi migratori tramite la creazione di una soluzione empirica basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il cosiddetto EUMigraTool. Questo strumento faciliterà l’accoglienza, il trasferimento, l’insediamento e l’integrazione dei migranti. Concepito per essere adoperato in particolare da operatori in prima linea, organizzazioni di accoglienza di secondo livello e i comuni, questo strumento aiuterà inoltre a prevedere i flussi migratori e a individuare i potenziali rischi di tensione tra migranti e cittadini europei. In definitiva, il progetto formulerà raccomandazioni e buone pratiche destinate a politici, governi e istituzioni dell’UE.

Obiettivo

Prediction and management of migration are a major challenge for the European Union and also for many different stakeholder groups that provide resources and assistance to migrants along their journey. Yet, in order to develop better strategies and instruments among policy makers and practitioners in the field of migration, we still need a deeper understanding of this phenomenon.

ITFLOWS will generate novel insights on migration. The purpose of ITFLOWS is to provide accurate predictions and adequate management solutions of migration flows in the European Union in the phases of reception, relocation, settlement and integration of migration, according to a wide range of human factors and using multiple sources of information. These insights will be provided by an evidence-based ICT enabled solution (the EUMigraTool) and precise models. All solutions will have fitness for purpose continually validated by policy-makers and practitioners in cooperation with civil-society organisations in a dynamic and iterative process.

ITFLOWS will propose tailor-made solutions for practitioners and policy makers for managing migration. On the one hand, the EUMigraTool targets first-line-practitioners, second-level reception organisations and municipalities. It will provide modular solutions based on the prediction of migration flows and the identification of risks of tensions between migrants and EU citizens. On the other hand, an in-depth analysis on drivers, patterns and choices of migration as well as public sentiment towards migration will lead to the drafting of adequate recommendations and good practices for policy makers, governments and EU institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 803 462,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 803 462,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0