Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-friendly smart doors for non-residential building fire protection

Descrizione del progetto

Porte intelligenti per la protezione antincendio degli edifici

Gli edifici verdi e sostenibili sono elementi chiave della strategia ambientale dell’UE. Gli spazi aperti con meno porte o muri costruiti con nuovi metodi rappresentano la tendenza odierna nel settore edilizio. Tuttavia, questo nuovo approccio architettonico facilita la rapida propagazione del fuoco in caso di incendio. Il progetto GUARDIAN, finanziato dall’UE, propone porte interne antincendio collegate, con tre diversi tipi di prestazioni di resistenza (tra 30 e 60 minuti). L’innovazione fa uso di materiali ecologici senza emissioni tossiche e offre la possibilità di connessione alla piattaforma IoT di case intelligenti per mercati specifici. Il progetto preparerà l’innovazione per il mercato rivolto ai proprietari di edifici e al settore edilizio.

Obiettivo

There is a growing demand for building green or sustainable buildings. New building designs often feature open spaces, with less barriers such as doors and walls, and use new construction methods. There are also more combustible materials in our furniture and other content. These changes cause fires in buildings to grow faster than ever before and become more hazardous. Although the European Union (EU) has made many important strides to improve the sustainability of buildings, those strides have sidestepped one of the oldest and most menacing threats daily life: fire safety.
This project aims to put into the market connected fire rated interior doors (30 mins, 45 min and 60 minutes resistance) based on ecological materials, with no risk of toxic air emissions. Besides, the door will have the possibility to be integrated to the IoT platform of smart houses for specific market niches.
For building owners and constructors, GUARDIAN will allow accomplishing with fire safety but also building sustainability existing and upcoming regulations and trends and, doing it at an affordable price. For citiziens, this project will enforce their safety at domestic and non-domestic buildings. For the European Commission, this project will offer a new product in line with the demands of fire safety and firefighters associations and platforms. For the Consortium partners, this new product will bring an additional cumulated turnover of € 47,5 million turnover for 2024 (€43,2 million for LUALDI and €4.3 million for MELU) with a positive return of investment during the 3rd year of commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUALDI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FORO BUONAPARTE 74
20121 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0