Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Launching, propagation and emission of relativistic jets from binary mergers and across mass scales

Descrizione del progetto

Sulle tracce delle particelle più veloci dell’Universo

I getti relativistici sono potenti getti di radiazioni e particelle che viaggiano a una velocità prossima a quella della luce. Sono spesso associati a materia altamente densa, compresi i buchi neri supermassicci e le stelle di neutroni. Questi potenti getti potrebbero essere la sorgente dei raggi cosmici, le particelle che viaggiano più velocemente nell’Universo, e non è chiaro cosa li produca. Il progetto JETSET, finanziato dall’UE, intende studiare l’origine e la propagazione dei getti relativistici associati alla fusione di due stelle di neutroni superdense e determinare se gli stessi meccanismi si applicano ai più grandi buchi neri supermassicci.

Obiettivo

Relativistic jets are marvellous astrophysical phenomena and formidable tools in multi-messenger astronomy. Revealed by uncountable examples, their existence has been the subject of observations for decades across a variety of length and timescales. They are associated with some of the most energetic phenomena in the universe, such as gamma-ray bursts (GRBs), microquasars, and active galactic nuclei (AGNs). As particle accelerators in GRBs, or as regulators of galaxy evolution in AGNs, relativistic jets represent a cornerstone in our understanding of the universe. Yet, relativistic jets raise far more questions than answers: Do rotating black holes provide the enormous energy powering relativistic jets? How can jets propagate stably across huge scales when plagued by a number of instabilities? What produces their emission during propagation and at breakout? Building on the first pioneering calculations in which I showed that merging magnetised neutron stars produce jet-like structures, and on the tremendous success in obtaining and interpreting the first image of a supermassive black hole, I am in a unique position to offer a complete set of answers to these long-standing questions. JETSET proposes to construct a new and organic comprehension of the mechanisms behind the launching, propagation and emission of relativistic jets from merging binaries. It will also clarify if the same physical processes are responsible for the jet phenomenology across eight orders of magnitude in the mass scale, going from stellar-mass to the largest supermassive black holes. To achieve this goal, JETSET will combine a computational infrastructure employing the most advanced numerical methods with accurate observations from electromagnetic bands, neutrinos and gravitational waves. In this way, a novel and comprehensive view will be built of one of the most fascinating and puzzling astrophysical phenomena, linking the deepest fabric of spacetime with the nonlinear dynamics of plasmas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 875 000,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 875 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0