Descrizione del progetto
Una nuova diagnostica per immagini per la malattia della retina
I progressi compiuti nel campo dell’imaging per la retina sono essenziali per la comprensione e il trattamento delle patologie oculari. Il progetto XpeFundus, finanziato dall’UE, si concentra sulla diagnostica per immagini intesa a sviluppare una nuova telecamera iperspettrale per la visualizzazione del fondo oculare (la superficie interna dell’occhio opposta al cristallino che comprende la retina, il disco ottico, la macula, la fovea e il polo posteriore). Questa telecamera innovativa è uno strumento di diagnostica completo, dotato di un software di visualizzazione basato sull’intelligenza artificiale, che non solo consente una valutazione clinica rapida e non invasiva delle malattie della retina, ma potrebbe dimostrarsi inoltre prezioso per il trattamento laser, per scopi didattici e per la ricerca medica.
Obiettivo
The future of retinal diagnostics relies on data-backed smart devices that can see beyond the human eye. With a rising incidence of eye-related diseases further aggravated by the diabetes pandemic, early diagnosis and treatment could prevent up to 98% of sight loss resulting from diabetes. Advances in retinal imaging are in fact fundamental to our understanding and treatment of ocular diseases. XpectralTEK is a European startup focused on the development of imaging diagnostics that aim to improve the visualisation of objects, nature and the human body. By leveraging our expertise in spectroscopy, imaging and computer vision we developed a new hyperspectral fundus camera, XpeFundus. Our camera is capable to perform in-vivo retinal spectroscopy without excessive irradiation making the extreme light intensities and invasive diagnostic methods completely redundant and radically improving the patient experience. Through 3x improved visual mapping of eye tissue alterations, the doctor makes an earlier diagnosis of retinal pathology which leads to earlier prognosis and treatment. Backed by an AI-powered visualisation software and VR, our camera is a complete diagnostic tool that empowers ophthalmologists towards the rapid and non-invasive clinical evaluation of retinal diseases but can also prove a valuable tool for laser treatment, future doctor education and medical research.
With the Global Fundus Cameras Market poised to reach a value of $743.3 million by 2025, we are confident that XpeFundus is coming to the market at the right time. Due to the increasing prevalence of eye disorders but also the stagnated number of new ophthalmologists entering the field, advances in retinal diagnostics are a global market high priority. We have already successfully commercialised our patented prototype for its application in cultural heritage and agriculture and we are confident that our business and medical background will be strong assets to bring XpeFundus to the medical market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4705-827 Braga
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.