Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI for Predictive Maintenance on Wind Turbines

Descrizione del progetto

IA per la manutenzione predittiva su turbine eoliche

L’energia eolica è una componente centrale nella transizione verso una società basata sull’energia rinnovabile. Tuttavia, i costi di funzionamento e manutenzione delle turbine eoliche rimangono elevati e rappresentano un terzo dei costi totali dell’energia. La manutenzione dei componenti fondamentali può essere drasticamente ridotta mediante il rilevamento tempestivo dei guasti utilizzando segnali di sensore avanzati. Tuttavia, gli attuali metodi di analisi sono estremamente manuali e le misurazioni non sono perfette. Il progetto PAVIMON, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sull’attuazione dell’intelligenza artificiale (IA) avanzata per analizzare i dati provenienti da questi flussi di sensori. L’obiettivo è aumentare l’efficienza delle risorse dell’analisi del segnale e migliorare le capacità predittive. Il progetto PAVIMON condurrà uno studio di fattibilità a livello tecnico, trasformazionale e commerciale.

Obiettivo

Wind power is a key component in the transition towards a society based on renewable energy. However, wind turbine operation and maintenance costs remain high and represent a third of the total costs of energy. Maintenance of critical components can be drastically reduced through early fault detection using advanced sensor signals. However, current analysis methods are highly manual and do not scale well.

The EU-funded PAVIMON project is focused on the implementation of advanced artificial intelligence (AI) to analyze data from these sensor streams. The aim is to increase the resource efficiency of signal analysis and improve predictive capabilities. The PAVIMON project will effectuate a feasibility study at technical, transformational and commercial levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VERTIKAL AI APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
JYLLANDSGADE 8, 1
7100 VEJLE
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Syddanmark Sydjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0