Descrizione del progetto
Una terapia delle ferite croniche in tubetto favorirà presto la guarigione in modo sicuro, semplice ed efficace
Le ferite croniche rappresentano un onere socioeconomico significativo che ha ripercussioni sui pazienti e sui sistemi sanitari. Un onere che è destinato ad aumentare, data la crescente percentuale di persone anziane e la crescente diffusione di malattie legate allo stile di vita, quali il cancro e il diabete. Servono disperatamente trattamenti migliori per evitare conseguenze potenzialmente devastanti. L’azienda svizzera Stratpharma ha sviluppato una gamma di medicazioni filmogene a base di gel ad uso topico, che sono anche in grado di veicolare farmaci sulla ferita per favorirne la guarigione. Con il finanziamento dell’UE al progetto StrataGRT, il team sta lavorando per migliorarne la formulazione proprietaria per l’applicazione sulle ferite croniche. Il progetto consentirà la finalizzazione del prodotto, nonché il potenziamento dei processi di produzione e un piano commerciale completo per portarlo rapidamente ai pazienti.
Obiettivo
Skin is the largest organ in the human body, forming a protective physical barrier against the outside world. Damages to skin due to physical, chemical and biological factors lead to wounds. While minor wounds heal on their own, chronic wounds (wounds that do not heal within 8 weeks), such as diabetic foot ulcers, subject the patient to significant discomfort and distress while draining the medical system of an enormous amount of resources. Wound healing is a complex, highly regulated process, and complications affect the quality of life of >4 million a year in EU (more than cancer & diabetes) that struggle to live with hard-to-heal injuries, as it can lead to infection, tissue and bone necrosis, pain and in some severe cases even amputation. Stratpharma has developed a range of primary dressings formulated as a silicone-based gel, which can be used on any wounded, damaged, compromised or diseased skin surface. This proprietary film-forming gel is also shown to be an excellent drug delivery system, using which active compounds can be delivered to the wound, thereby enhancing clinical outcomes. Using this property, Stratpharma aims to develop a breakthrough formulation, containing gel and bioglass technology, for improved chronic wound healing. During the phase 1 project, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further development plan will be drafted. Within the overall innovation project, Stratpharma will further test and validate the new formulation, begin clinical trials, implement IP strategy and perform scaling-up activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 BASEL
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.