Descrizione del progetto
Materiali compositi termoplastici innovativi per le fusoliere di prossima generazione
La progettazione della fusoliera per la prossima generazione di aerei passeggeri di grandi dimensioni è attualmente soggetta a valutazioni e potrebbe avvalersi dell’utilizzo di materiali compositi termoplastici. Oltre ai vantaggi offerti dalle loro proprietà intrinseche, tali materiali dispongono delle potenzialità per colmare il divario presente tra i tassi di produzione attuali e quelli previsti. Ciononostante, la loro produzione deve affrontare notevoli sfide, in particolare per quanto concerne la fabbricazione di geometrie complesse caratterizzate da qualità elevata. Valutando un’alternativa ai materiali termoindurenti, il progetto FRAMES, finanziato dall’UE, esplorerà un approccio per la fabbricazione di una fusoliera dotata di caratteristiche di progettazione critiche e con l’estremità interamente realizzata in materiali termoplastici. Il progetto si baserà su un sistema di riscaldamento intelligente, su processi efficienti per la produzione degli elementi di irrigidimento e su uno strumento in grado di riscaldarsi autonomamente, introducendo un innovativo processo di co-consolidamento a doppia curvatura e ampio spessore con la propria intera struttura di irrigidimento in un’unica soluzione.
Obiettivo
The fuselage of the next generation of Large Passenger Aircrafts´ (LPA) will be made with thermoplastic (TP) composites. In fact, even if this kind of materials are being increasingly used in aerospace industry, as they contribute to lighter aircrafts and consequently to fuel consumption reduction, there are still some issues to be overcome until this becomes a reality.
The manufacturing complex forms of rear end section with continuous fibre-reinforced TP still poses a considerable challenge: higher processing temperatures and raw material costs, need of complex temperature-controlled tooling, etc. Automated fibre placement (AFP) is a workable alternative for more complicated TP Composites (TPC) shapes with varying part thickness (e.g. fuselage shells, wing and stabilizer torsion boxes and stringers), but one of the challenges is void removal, which is more difficult with TP than with thermosets.
FRAMES aims to fully define technical and cost performance of an optimized integral TP rear end manufacturing process with critical design features as an alternative to thermoset materials. Thanks to a self-heated tool with process driven heating zones and advanced lay up process simulation, FRAMES will be capable of predicting heating law for efficient TP-AFP, correlated with lay-up trials, mastering TP-stiffeners manufacturing process, optimizing co-consolidation cycle. Its main innovation relies on the co-consolidation of a double curved and thick skin with its entire stiffening structure in one shot.
FRAMES will support the spread of alternative heating process for thermoplastic AFP by developing a simulation tool able to predefine processing parameters of the most common aerospace grades thermoplastics. At the end, the advanced rear end (ARE) concept that will allow the savings (NRC and maintenance costs, higher integration level at lighter weight, etc.) will be easily applicable to other panels or structures with the same interface principle or same architecture
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64210 Bidart
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.