Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative AI-based Ophthalmologic Diagnosis

Descrizione del progetto

Nuovo screening per ridurre il rischio di cecità diabetica

A livello globale, la retinopatia diabetica è una delle principali cause di perdita della vista negli adulti di età compresa tra 20 e 74 anni. Circa il 25 % dei pazienti diabetici, pari a quasi 4 milioni di persone nell’UE, è affetto da una malattia dell’occhio diabetico. Poiché la prevalenza del diabete sta aumentando considerevolmente a causa sia delle tendenze demografiche sia dei cambiamenti nello stile di vita, anche la malattia dell’occhio diabetico aumenterà. La perdita della vista o la cecità potrebbero essere prevenute attraverso una diagnosi precoce. Il progetto aiVision, finanziato dall’UE, supporterà la diagnosi sviluppando un processo di esame medico di screening oculare migliorato agevolato da una piattaforma di telemedicina e utilizzerà algoritmi automatizzati, basati su un database di oltre 107 000 screening categorizzati del fondo oculare, per supportare il processo decisionale di diagnosi.

Obiettivo

AiVision is a unique telemedicine cloud platform powered by deep learning AI that supports the diagnosis of sight related diseases. It is created with the objective of optimizing the detection and treatment of a highly probable cause of blindness in diabetic patients, known as diabetic retinopathy.
Diabetic Retinopathy is the leading cause of blindness affecting the population that is less than 65 years old. After 15 years of significant improvements treating diabetes, 95% of type one diabetic patients and 60% of type 2 diabetic patients suffer from at least a mild and in some cases from severe diabetic retinopathy. In 2015, 415m people suffered from diabetes and this figure will grow up to 640m in 2040. There are 4,2M diabetics in the US, and around 24,000 new cases per year of advanced retinopathy due to diabetes.
AiVision intends to solve this health problem through an improved eye screening medical examination process facilitated by a telemedicine platform and automated algorithms that support diagnosis decision making.
We have gathered a database of more than 107,000 categorized eye fundus screenings which we have use in our algorithms, we have a partnership with the French Orthoptists Syndicate (with 1,000 professionals, it represents 90% of the sector) and are running our first paid pilots in France on 90 hospitals and health centres and working with the WHO in 4 African pilots.
There is a clear willingness to pay from the market actors: orthoptist and ophthalmologists consider that the increase in screened patients will vastly contribute to early detection of signs of retinopathy, allowing for better treatment.
AiVision is the core project of AiScreenings, a start-up founded in 2017 by partners with management, research, medical sciences and IT backgrounds. The company is based at the Polytechnique Institute business incubator (France). With a team of 9, we have generated our first 100.000€ of turnover in 2018 and received a 90.000€ innovation Grant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AISCREENINGS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE LEON BOURGEOIS 73
91120 PALAISEAU
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0