Descrizione del progetto
Un drone per ripulire i campi minati
Le mine terrestri attive diffondono morte e paura in tutto il mondo, colpendo principalmente civili, per la maggior parte donne e bambini. Si stima che ogni giorno 10 persone vengano uccise da una degli oltre 100 milioni di mine attive presenti in oltre 60 paesi. Lo sminamento rimane indispensabile per la sicurezza delle popolazioni nelle aree belligeranti o post-belligeranti. Tuttavia, i metodi esistenti basati su tecniche manuali o sull’impiego di animali sono costosi, pericolosi e limitano lentamente l’efficacia del processo di sminamento. Il progetto MKD, finanziato dall’UE, propone un nuovo sistema di rilevamento delle mine terrestri basato su velivoli telecomandati (UAV, Unmanned Aerial Vehicles). Il sistema Mine Kafon Drone è una soluzione sicura, affidabile, efficiente, veloce ed economica. Esso mappa e scansiona intere aree per trovare le mine e quindi posiziona un piccolo detonatore su ogni mina rilevata.
Obiettivo
"There are more than 100 million active landmines throughout the world. These explosive devices not only kill 10 innocent civilians every day, but they breed fear and helplessness in the minds of millions of people around the world. Speaking about the landmine issue, Paul McCartney of The Beatles said: ""When a war is over I think it's a cowardly thing to leave the war behind you in minefields that hit women and children and the most vulnerable. Imagine the war is finished and you go to work and there are snipers shooting at you. Imagine taking your kids to the beach and you find that the beach is blowing up beneath you. Like there's nowhere safe.""
Using current technologies, detecting and clearing all landmines across the entire world would not be accomplished within our lifetime. These established processes, such as manual or animal-based discovery, are slow, dangerous and expensive. These drawbacks often mean that no demining efforts are even started in the first place.
Massoud and Mahmud Hassani, the founders of Mine Kafon, grew up on the edge of Kabul, in Afghanistan. They experienced the horrors of landmines from an early age. These experiences fueled the brothers to found Hassani Design BV and develop the Mine Kafon Drone (MKD) system. Using unmanned aerial vehicles (UAVs), the MKD offers a disruptive solution to landmine detection, providing a reliable and safe system that maps entire areas and scans them centimetre by centimere. Moreover, it does so faster, cheaper and more efficient than current technologies, without putting any human or animal life at risk.
The following proposal explores MKD's potential by examining its technical feasibility (problem-solution fit) and its commercial feasibility (product-market fit). With an increasing amount of money allocated for humanitarian demining, and with the drone market undergoing an exponential rise, the time to solve this long overdue problem is now. Help us make the world a safer, more hopeful place!"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6224BL MAASTRICHT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.