Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anaerobic FermenTation & EsteRification of BIOmass for producing fine CHEmicals

Descrizione del progetto

Alternative biocompatibili ai prodotti petrolchimici provenienti da materie prime di biomassa non alimentare

Le materie prime di biomassa non alimentare offrono nuovi percorsi al processo di bioraffineria, con ricavi potenzialmente elevati per il settore. Il progetto AFTERBIOCHEM, finanziato dall’UE, creerà diverse nuove catene di valore da materie prime di biomassa non alimentare per una varietà di prodotti finali combinando la fermentazione e l’esterificazione anaerobica in batch. Nel processo di fermentazione, i miscugli solidi di microrganismi naturali genereranno acidi organici con un flusso secondario di fertilizzante minerale che consentirà di produrre derivati quali il monomero vinil acetato e l’acetato di cellulosa. I sottoprodotti della produzione di zucchero possono essere utilizzati come materie prime nel processo di fermentazione. I risultati diventeranno alternative rinnovabili ed ecocompatibili ai prodotti petrolchimichi, adatte a fragranze e aromi, alimenti e mangimi, prodotti farmaceutici e per l’igiene. Il processo di esterificazione contribuirà a ottimizzare il valore del prodotto, nonché a ridurre i rifiuti e il consumo di energia.

Obiettivo

The AFTER-BIOCHEM project aims to create multiple new value chains, from non-food biomass feedstock to multiple end-products, by combining anaerobic batch fermentation and esterification. In the fermentation process robust mixes of naturally occurring micro-organisms will produce organic acids such as propionic, butyric, isobutyric, valeric, isovaleric and caproic acids, with a mineral fertilizer sidestream. Based on the acids, a substantial number of derivatives may be produced, such as Vinyl Acetate Monomer (VAM) and cellulose acetate. The esterification process will convert the acetic acid into ethyl acetate and the propionic acid into ethyl propionate to maximize product value and minimize waste and energy use.
The feedstock of the fermentation process may be sugar production byproducts such as beet pulp and molasses, to increase the sustainability of sugar beet, a key European crop. The products will represent valuable renewable, bio-based, domestically-sourced alternatives to petrochemical products in numerous high-value applications such as flavorings and fragrances, hygiene products, pharmaceuticals, antimicrobials and polymers. The mineral fertilizer sidestream will contribute to the EU Action plan for the Circular Economy. The objective from 2020 to 2022 will be to commission the flagship biorefinery in France, which will then run at full capacity and integrate esterification from 2022 to 2024. Two further biorefineries should be initiated in Europe from 2024. The annual revenue generated by the three plants represents ca. €150 million, and at least 180 direct technical jobs and a commensurate number of indirect jobs would be created.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AFYREN NEOXY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 165 640,86
Indirizzo
BIOPOLE CLERMONT LIMAGNE
63360 Saint Beauzire
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 27 820 573,17

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0