Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy from Limited Velocity Estuaries and Rivers

Descrizione del progetto

Un piccolo generatore di energia per i fiumi

La Commissione europea ha fissato obiettivi ambiziosi volti a ottenere una drastica riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nei prossimi decenni. Tuttavia, istituire una produzione di energia rinnovabile costante in tutte le aree dell’UE non è affatto semplice. Una porzione consistente dei fiumi non viene sfruttata a causa della mancanza di tecnologie adatte all’estrazione di idroelettricità da corsi d’acqua caratterizzati da profondità o velocità di scorrimento ridotte. Il progetto ELVER, finanziato dall’UE, propone un piccolo generatore per fiumi basato su un più grande convertitore di energia delle maree da 1 MW sviluppato da French Eel Energy. La soluzione consiste in una membrana ondulata che produce energia attraverso dei convertitori lineari, offrendo prestazioni più affidabili ed efficaci rispetto alle turbine e riducendo i costi di installazione e gestione.

Obiettivo

An accelerated adoption of renewable energy generation is needed to meet the ambitious but necessary goals for low-carbon economy set by the European Commission (80% reduction from 1990 greenhouse emissions to 2050), and the G7 (elimination of fossil fuel generation to 2100). Despite good progress, it is still difficult to create a stable renewable energy generation mix, and to provide solutions that can reach all locations and communities in Europe, including remote communities. Significant parts of rivers worldwide remain an untapped energy resource, due to the lack of appropriate technology for hydro power extraction from remote/environmentally sensitive locations, or those with low-head, current velocity, or depth.
Eel Energy, a French hydrotech startup, has developed a 1MW tidal energy converter based on biomimetic principles. Eel’s solution is an undulating membrane producing energy via linear converters, which significantly outperforms turbine-based technology in terms of simplicity, reliability, efficiency and environmental footprint. Eel Energy is now developing the ELVER (baby eel), a small (80kW), riverine-adapted version of their tidal generator. Compared with standard turbine solutions, ELVER will be able to reach higher efficiency and reliability, operate at lower heads and current velocities, and require far less civil works: reducing installation, operations costs, and environmental impact of installation. This technology has an unprecedented range of potential installation sites, and can play an important part in the sustainability of rural/remote communities. ELVER allows the development of new hydrokinetic resources, in both mature markets, and the developing world.
In phase 1 of ELVER (6 months), we will characterise and quantify the riverine resources and the key advantages. Secure commercial trials locations, partners and funding for phase 2, and enhance our technical roadmap, roll-out strategy, commercialisation plan, and IP strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EEL ENERGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
133 BIS RUE DE L UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0