Descrizione del progetto
Sistema di riscaldamento a pavimento innovativo per ridurre il consumo di energia
Il riscaldamento e il raffreddamento sono responsabili della metà del consumo di energia dell’UE e spingono la ricerca di nuovi metodi per ridurre l’impatto negativo sull’economia e sull’ambiente. I sistemi di riscaldamento a pavimento sono emersi come una soluzione praticabile, ma la loro installazione e la relativa manutenzione richiedono lavori di demolizione, ristrutturazione architettonica e costi elevati. Il progetto HEATILE, finanziato dall’UE, propone un sistema di riscaldamento a pavimento prefabbricato e facile da installare, che evita lavori di demolizione invasivi, spese di ristrutturazione e interventi architettonici. Il sistema si rivolge ad architetti e appaltatori in quanto aumenta la produttività riducendo notevolmente i tempi di installazione. Si rivolge anche ai proprietari degli edifici e ai residenti, poiché può ridurre i costi di installazione e le bollette dell’energia. La soluzione HEATILE riduce anche il consumo di energia e, di conseguenza, le emissioni di carbonio.
Obiettivo
Across the EU, there is a need to increase the energy efficiency of heating and cooling systems as 50% of all energy consumption across the EU is spent on heating and cooling. Underfloor heating systems can significantly contribute to this. However, currently, underfloor heating system have the following challenges:
• Require invasive demolition works that can take up to several months
• Lack leakage detection system
• Results in increased floor thickness
• Requires architectural changes
• Higher energy bills due to high thermal inertia
Heatile S.r.l has developed HEATILE, an innovative easy-to-install prefabricated underfloor heating system resolving the problem of invasive demolition works, high retrofitting costs, floor thickness and liveable heights and leakage detection. Our solution is simple to install in comparison to competitors’ products and does not require extensive labour. Our target users are the system installer (Architect, Designers and Contractors) and the end-Users, (Building Owners and Occupants). Our solution, provides the following:
• Boost in productivity for installers: The easy to install modular solution cuts installation time by more than 90% thereby allowing more jobs to be done.
• Reduction in installation costs for building owners: Installation costs are reduced by 15-25% as there is no need for demolition works during retrofitting.
• Reduction in energy bills: HEATILE is a low thermal inertia system, heating a home in only an hour instead of the 12hrs.
• Reduction in Carbon emissions: Our solution decreases household energy usage hence reducing CO2 emission.
By the 5th year of commercialisation, we expect to sell about 160,000sqm generating a cumulative revenue of €26.60-m and cumulative EBIT of €2.545-m creating 22 jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1752 VILLARS-SUR-GLANE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.