Descrizione del progetto
Abbigliamento e attrezzature da pesca sostenibili
Il progetto Glaukos, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare fibre tessili e rivestimenti innovativi e sostenibili dal punto di vista ambientale. L’intero ciclo di vita di questi tessuti sarà riprogettato: le loro prestazioni di sostenibilità (ovvero biodegradabilità e bio-riciclabilità) saranno migliorate in modo significativo, mentre le loro prestazioni tecniche saranno adattate ai requisiti dell’utente finale. Glaukos si basa su due concetti: biodegradabilità innescabile, come concetto chiave nella progettazione di polimeri per mitigare l’inquinamento da microplastiche su base tessile, e bio-riciclaggio come soluzione di fine vita sostenibile. La distanza della catena di distribuzione è inoltre sostanzialmente ridotta aumentando un modo dirompente di produrre il principale modulo polimerico da diverse materie prime biocompatibili. L’obiettivo di base di Glaukos è quello di ridurre l’impronta di carbonio e di plastica dell’abbigliamento e delle attrezzature da pesca. L’impegno delle parti interessate sarà incoraggiato attraverso il coinvolgimento di privati del settore dell’abbigliamento e delle attrezzature da pesca.
Obiettivo
Glaukos will develop innovative textile fibres and textile coatings that reconcile an excellent environmental performance with adequate technical characteristics. The focus lies on two important contributors to the (micro)plastic pollution in our oceans: fishing gear and clothing. The complete life cycle of these textiles will be redesigned: their sustainability performance (i.e. biodegradability and bio-recyclability) will be enhanced significantly, while their technical performance will be matched to end-user requirements. Glaukos builds upon i) triggerable biodegradability as key concept in polymer design to mitigate textile-based microplastics pollution, and ii) bio-recycling as sustainable end-of-life solution. In addition, the supply chain distance is substantially reduced by scaling up a disruptive way of producing the main polymer building block from several bio-based feedstocks. The underlying objective of Glaukos is to reduce the carbon and the plastic footprint of clothing and fishing gear.
Stakeholder engagement is an integral part of the project: i) Stakeholder Labs will be set up to involve end-users from the clothing and fishing gear industry (e.g. to match technical requirements), ii) consumer awareness will be raised via e.g. influencer marketing, and iii) the fishing gear industry will be supported as regards to Extended Producer Responsibility (EPR) on fishing gear litter. New Life Cycle Assessment methods will be developed to better assess the plastic footprint of textile value chains. Finally, integrated methods to assess the biodegradability and ecotoxicity of microplastics in marine environments will be developed and their standardization initiated.
(* Glaukos is the Greek sea god of fishermen. He was commonly believed to protect the oceans, as is the ambition of this project by developing innovative alternatives for textiles that are currently polluting our oceans.)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9042 DESTELDONK GENT
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.