Descrizione del progetto
Monitoraggio diagnostico per mantenere le mucche in salute
Le mucche da latte vengono colpite da varie malattie associate all’allattamento e alla gravidanza, che risultano fatali. Si stima che la mortalità delle mucche a causa di queste malattie si attesti tra il 20 % e il 40 % del bestiame, causando enormi perdite per il settore e ulteriori danni ambientali. Le soluzioni esistenti affrontano solo uno o due aspetti del benessere animale e al contempo dipendono da alcuni parametri non sempre affidabili. Il progetto rumicon, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prima soluzione olistica di monitoraggio diagnostico, che include una vasta gamma di parametri diretti e indiretti a copertura di tutti gli aspetti relativi al benessere delle mucche. La soluzione è composta da un sensore per il bolo integrato nello stomaco delle mucche all’altezza del rumine, che invia dati a un sistema basato sul cloud per la successiva elaborazione con apprendimento automatico e algoritmi.
Obiettivo
High performance dairy cows have a reduced lifespan (from 5.4 years on average to 20) and high mortality, due to the number of diseases associated to pregnancy/lactation. This represents a major environmental and economic issue for dairy farmers: only in Germany, around €2.1 billion are lost each year due to forced cattle rejections.
Holistic monitoring systems are greatly needed to improve cow’s welbeing and minimize cattle forced rejection rates (currently 20-40% of the livestock). However, current monitoring solutions focus only on one or two aspects of cow’s wellbeing (oestrus, calving, health status or feeding), and rely on just a few parameters which may not be entirely reliable (e.g. rumen pH measurements).
rumicon is the first holistic and predictive monitoring system for dairy cows. Integrated into the rumen stomach of heifers, our bolus sensor measures a great variety of parameters (both direct and indirect), including rumen’s motility - the most accurate health indicator in ruminants. In this way, our system is the first one to monitor ALL aspects of cow’s wellbeing with a single device. The gathered data is sent to a cloud base computing system, which processes it with Machine Learning algorithms and creates charts and tables. Thus, all information is easily accessible, and alarms/notifications are directly sent to farm managers and veterinarians when needed, for them to take action before the problem affects milk production. In this sense, by using our system, farmers will be able to extend their herd’s life expectancy by 20-30% (up to 7 years), reducing cattle forced departures in 25%.
Moreover, for our company, dropnostix gmbh, rumicon will be the core pillar of our business, with which we aim to reach about 1,600 large dairy farms and revenues of €17.13 million in the first 5 years of commercialization. For this purpose, we will rely on a solid value chain within the European dairy industry, including key institutions and cattle associations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14471 POTSDAM
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.