Descrizione del progetto
Bioplastiche biodegradabili di PHA prodotte da batteri
I rifiuti di plastica rappresentano una grave minaccia per il sistema acquatico, poiché la loro decomposizione può durare fino a 2 000 anni. Il Parlamento europeo prevede di raggiungere un livello zero-plastica entro il 2030, conformando di conseguenza la sua legislazione. Questo fatto pone una seria sfida all’industria della plastica, che deve passare a soluzioni ecocompatibili. Le bioplastiche di PHA biodegradabili e prodotte da batteri potrebbero emergere come alternativa. Tuttavia, gli elevati costi di produzione rendono la tecnologia non competitiva. Il progetto VEnvirotech, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata sulla biotecnologia che utilizzando i batteri trasforma i rifiuti organici in bioplastiche di PHA biodegradabili a costi notevolmente inferiori. Grazie a questa tecnologia innovativa si prevede una riduzione del 30 % dei costi di gestione dei rifiuti e del 50 % del prezzo della bioplastica.
Obiettivo
Every year 8M tonnes of plastics trash enter the sea. Plastic materials that leak into the environment are a global pollution problem as they may take up to 2.000 years to degrade. The European Parliament agreed on measures to eliminate single-use plastics by 2030 as part of the EU Plastics Strategy. We have to be aware about the need to shift our industry and the use of biodegradable bioplastics. A potential solution are PHA bioplastics, biodegradable and produced by bacteria. Unfortunately, because of their costly production process, currently marketed PHA (5-20€/kg) cannot compete with conventional plastics (1-2€/kg)
VEnvirotech Biotechnology is a biotechnology start-up founded in April 2018 aiming to offer a solution to the plastic problem by transform organic waste into biodegradable PHA bioplastics while using bacteria. Our innovation relies on the application of biotechnology to organic waste treatment processes at industrial scale to obtain a revalorized product in the form of bioplastic. We have developed two processes: a waste treatment process that uses bacteria to digest organic waste from industrial companies. By inducing feeding and famine cycles to bacteria with the grinded and fermented organic waste, bacteria accumulate PHA bioplastic as energy reserve. This selective pressure process is repeated in our VE-Box a portable processing plant capable of producing high quality PHA biodegradable bioplastics as added-value from organic waste. The bacteria with PHA is taken from the VE-Box to VEnvirotech’s centralized plants to extract, purify and formulate our VE-0plastic.
We can reduce by 30% the costs of waste management and by 50% the price of bioplastic. The opportunity in the global waste management market and bioplastics market represents a combined TAM of €447B by 2024. We have defined a commercialization strategy to start in Spain by 2022 and expand to Europe in the following years. By 2024 we expect to have €75M in revenues and a net profit of €11M
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08130 SANTA PERPETUA DE MOGODA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.