Descrizione del progetto
Modulo fotovoltaico ecocompatibile e senza batteria per edifici intelligenti
La ricerca per ridurre le emissioni di CO2 ed effettuare una transizione verso un’economia basata sull’energia rinnovabile ha aumentato l’interesse per l’energia solare, che ha le migliori proprietà possibili. Tuttavia, l’energia solare dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche, il suo stoccaggio è costoso ed è fonte di una certa preoccupazione dal punto di vista ambientale. Il progetto PRO-S, finanziato dall’UE, propone un modulo fotovoltaico (FV) avanzato che è versatile, semi-trasparente, privo di sostanze tossiche e genera elettricità. È il primo modulo fotovoltaico a produrre e immagazzinare elettricità come idrogeno in base alle esigenze, il che significa che è altamente efficiente nei giorni nuvolosi. È privo di batterie, è riciclabile e ha bassi costi di manutenzione e impatto ambientale pur essendo una fonte economica di energia. Il progetto svilupperà il modulo per la commercializzazione nel mercato dell’edilizia e delle costruzioni.
Obiettivo
With the ever-increasing demand for energy, the search for alternative energy sources has increased. Solar energy is by far the most abundant form of renewable energy and has the potential to partially replace fossil fuels, but its mass adoption is hindered by its weather dependency, the cost of their energy storage systems and certain environmental concerns. PRO-S® is the first flexible, semitransparent and toxic-free photonanobiotech module that uses conductive small organic molecules (proteins from bacteriorhodopsin cultivation) to produce electricity. It is an outperformer for our target markets since: 1) it is the first product capable of generating electricity and store it as hydrogen upon needs, obtaining higher efficiency in cloudy and sunny days compared to standard PV (60% and 16%, respectively); 2) it has low maintenance costs and environmental impact since no batteries are needed and is 60% recyclable; 3) it is a low cost energy source since the manufacturing is cheap (30% lower than standard PV) and independent from market fluctuations; and 4) it can be easily integrated and customized to any size. Being our first opaque PV module currently market for parking meter and table boards (eboard), our next goal is to fully develop and market a more complex and semitransparent PRO-S® module for its application as solar panel for buldings and glass windows. We will take advantage of our current partners and distributor network (from previous product eboard) to successfully deploy our improved product into the construction and building market. We plan to conduct a Feasibility Study to analyze the technical, commercial and financial viability of our advance product PRO-S® to ensure its market deployment and uptake. We estimate to reach a turnover of €38 Mio and to create a total of 25 direct jobs -and 500+ indirect jobs- in 2024, with an NPV of €8.2 Mio.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08304 MATARO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.