Descrizione del progetto
Una neuroriabilitazione personalizzata, robotica e replicabile a casa
A causa dell’invecchiamento della popolazione e dei progressi medici, il numero di pazienti che sopravvive a un infarto o a una lesione cerebrale sta crescendo. Ma il loro ritorno a una piena funzionalità fisica richiede spesso un lungo periodo di terapia di riabilitazione. Oggi una terapia efficace è possibile solo in ospedale o in clinica, con la conseguente esclusione di molti pazienti e costi da sostenere. Il progetto ICone, finanziato dall’UE, sostiene l’immissione sul mercato del primo robot portatile per la neuroriabilitazione. Il robot ICone aiuterà nel trattamento degli arti superiori. Costruito per operare su reti in cloud, è la migliore soluzione per pazienti cronici, permettendo il comando a distanza. Il progetto consentirà di commercializzare efficacemente e tempestivamente il primo sistema robotico di riabilitazione domestico scalabile.
Obiettivo
ICone - The best therapy, everywhere.
THE NEED FOR REHABILITATION IS INCREASING. Increasing the effectiveness of rehabilitation and lowering its cost is a global challenge, according to WHO. Due to the ageing population and higher survival rate after brain injuries (strokes), the number of stroke patients is increasing. Even years after the cerebrovascular accident, chronic patients hold potential for motor recovery; yet, intensive, interactive, challenging and personalized therapy is needed – this requires huge cost, long time, and resources.
ROBOTIC REHABILITATION STILL FACES TECHNICAL LIMITS. Robots for rehabilitation, science confirms, could represent an adequate solution to deliver cost-effective therapy that is intensive, interactive, challenging and personalized. The main drawback is that robots for rehabilitation cannot be used outside of the hospital, and so they are precluded to chronic stroke patients.
As a result, chronic patients hold potential for motor recovery, but they don’t have access to adequate treatment (robots).
ICone: SCALE-UP OF ROBOTIC THERAPY. Heaxel produced ICone, the first portable robot for the neurorehabilitation of the upper limb, cleared for use outside of the hospital. All the ICone robots will be connected all together into a cloud network, so to facilitate the access of chronic patients to robotic therapy.
FEASIBILITY STUDY. A Phase I project will allow to carefully organize customer development activities and go-to-market strategy. The business feasibility of different revenue models must be tested, to quickly and effectively start the commercialization of the robot, in order to deliver the best possible care to chronic patients. This Phase I study will be crucial, then, for an EIC acceleration project, where pilot clinical trials will be executed, as a validation of the market and of the proposed solution. Heaxel long-term goal is to bring robotic rehabilitation directly at the patient's home.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.