Descrizione del progetto
Combinazione di genetica e imaging per la scoperta di farmaci per il morbo di Alzheimer
Gli studi clinici su nuovi farmaci contro il morbo di Alzheimer non sono riusciti a dimostrare alcuna efficacia nel rallentare la progressione della malattia, sottolineando l’importanza di nuovi bersagli terapeutici. Per far questo, il progetto MAP-AD, finanziato dall’UE, utilizzerà varianti genetiche autosomiche e del cromosoma X per identificare nuovi percorsi molecolari e presunti bersagli terapeutici. Gli scienziati decifreranno l’impatto di specifiche varianti genetiche sull’espressione genica attraverso l’analisi del tessuto cerebrale post mortem. In combinazione con un’analisi multimodale di imaging cerebrale, saranno applicate informazioni di genomica per arruolare correttamente i pazienti negli studi clinici accelerando lo sviluppo di farmaci per la prevenzione e il trattamento del morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) is a major societal challenge, impacting up to one third of the population over 85 years old. The European Commission and various international bodies have repeatedly fostered research initiatives to prevent the development or stem the progression of the disease. Several recent phase 3 clinical trials have failed to show any efficacy in slowing disease progression, calling into question the current drug targets. This project will use genetic data to identify new AD-relevant molecular pathways and their associated drug targets. Given the increased risk of AD in women, we will apply our innovative analyses not only to autosomal variants but also to X-chromosome variants as well. The mechanistic effects of genetic variants on pathogenesis will be delineated using gene expression from post-mortem brain tissue and AD biomarkers derived from multimodal brain imaging studies. These in-vivo PET and MRI biomarkers are essential for enrolling patients correctly in clinical trials and assessing the effect of treatments on disease progression. We will assess whether a polygenic risk score, based on thousands of genetic variants, will be useful in predicting an individual’s clinical and biomarker progression over time. This project is markedly interdisciplinary in nature between its analysis of multimodal brain imaging and genomics data, and the combination of big data analysis guided by expert medical knowledge of the pathogenesis. Results have the potential to (i) identify new drug targets and (ii) strengthen clinical trial design, thereby speeding the development of drugs for the prevention and treatment of AD. This fellowship represents a unique opportunity to transfer knowledge and analysis methods of next generation genomics AD data from one of the leading US groups in integrating multimodal imaging and genomics data to the European AD research community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.