Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Emergence of a Science of Vegetation in Early Modern Natural Philosophy and the Sciences of Life: From Cesalpino to Malpighi

Descrizione del progetto

Dallo studio filosofico della natura delle piante alla biologia e fisiologia contemporanee

Gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione verso il primo periodo moderno, da tempo dimenticato, degli studi filosofici dedicati alle piante. Durante i secoli XVI e XVII, due studiosi, ossia il medico Andrea Cesalpino e, più tardi, il fisiologo Marcello Malpighi, ispirati dalle opere di Aristotele, crearono delle strutture filosofiche tese a investigare la natura delle piante attraverso osservazioni e principi di classificazione. Il loro lavoro ha consentito la nascita delle scienze della vita. Il progetto VegSciLif, finanziato dall’UE, supporta una borsa di studio individuale per analizzare e ricostruire il modo in cui questi primi concetti di vegetazione e vita vegetale abbiano portato allo sviluppo della fisiologia contemporanea, dei sistemi viventi interconnessi e delle morfologie del XVIII secolo.

Obiettivo

This three-year research project aims to explore the emergence of a philosophy and science of plants in the century that goes from Cesalpino’s De plantis (1583) to Malpighi’s Anatome plantarum (1679), which influenced the development of a new science of life. Although understudied, a new approach to the study of plants and vegetation surfaces in this period, bridging the gulf between natural historical efforts to classify plants and natural philosophical investigations of vegetal bodies. By means of overlooked sources, the main objective of this project is to reconstruct these philosophical examinations through 4 sub-objectives: (1) the appropriation and reinterpretation of Aristotelian biology in botany; (2) the development of alchemical and mechanical frameworks to understand vegetal life; (3) the definition of plants as a crucial subject to reinterpret the physiology of living bodies; (4) the collecting attraction to plants diversity, and monstrosity, which preludes to the philosophical perception of interconnected systems of life, forestalling biodiversity. While new scholarly attention has been recently devoted to the philosophical study of plants in the early modern period, the result of this research project will be a broad investigation into the concept of vegetation and vegetal life that paved the way to eighteenth century morphologies and systems of nature. This project will result into several articles and a scholarly book for historians of knowledge.
Dr Baldassarri has international experience in Germany, the Netherlands, Romania, and Israel, and has focused on the Cartesian understanding of plants and the mechanization of the vegetative soul. The development of this project will profoundly impact his career: training provided by Ca’ Foscari University in Venice and Bloomington Indiana University will help Baldassarri acquire new academic skills and boost his knowledge in connecting early modern science to contemporary biology and vegetal philosophy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0