Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale e trasparenza nella gestione del traffico aereo
Ci sono grandi aspettative per le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico, che favoriranno un importante passo avanti nella gestione del traffico aereo (ATM), consentendo un sistema altamente automatizzato in grado di fornire capacità più elevate. L’affidabilità e la sicurezza di questi sistemi, tuttavia, rimane una questione fondamentale sia per gli utenti che per gli operatori e rappresenta un importante ostacolo per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale/apprendimento automatico in qualsiasi campo. L’obiettivo principale del progetto TAPAS, finanziato dall’UE, è fornire una serie di principi e criteri che aprano la strada per l’applicazione di queste tecnologie nell’ATM in modo sicuro e affidabile. Le tecniche di intelligenza artificiale spiegabile (XAI), insieme all’analisi visiva, aiuteranno a esplorare i compromessi tra l’efficienza delle implementazioni di IA e l’idoneità per la distribuzione in applicazioni specifiche.
Obiettivo
As Artificial Intelligence (AI) becomes an increasing part of our lives in general, individuals are finding that the need to trust these AI based systems is paramount. Air Traffic Management (ATM) is not an stranger to this: with a system close to, or already at, a saturation level, AI applications are considered a main enabler to reach higher levels of automation.
This would mean a fundamental shift in the automation approach when moving from the classical human-machine interaction to a potentially much richer solution enabled by these AI systems, in which trust in the operations needs to be generated. As humans, operators must be able to fully understand how decisions are being made so that they can trust the decisions of AI systems. The lack of explainability and trust hampers the ability (both individual and global) to fully trust AI systems.
TAPAS aims at exploring highly automated AI-based scenarios through analysis and experimental activities applying eXplainable Artificial Intelligence (XAI) and Visual Analytics, in order to derive general principles of transparency which pave the way for the application of these AI technologies in ATM environments, enabling higher levels of automation.
Specifically, TAPAS will:
• Analyse two operational environments: ATC (Air Traffir Control)Conflict Detection & Resolution (tactical), and Air Traffic Flow Management (pre-tactical). For them, levels of automation 1 to 3 according to SESAR Model will be considered.
• Develop eXplainable Artificial Intelligence (XAI) prototypes addressing the requirements and acceptability criteria of the scenarios.
• Run experiments that assess the applicability of these XAI modules in the higher levels of automation considered, exploring different ways of interaction and information exchange.
• Apply Visual Analytics techniques to contribute to explainability of decissions.
• Extract conclusions, principles and recommendations related to transparency of AI in ATM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.