Descrizione del progetto
Parchi eco-industriali per consumi energetici ridotti
Il settore industriale rappresenta il 25 % di tutta la domanda di energia e il 50 % della domanda totale di raffreddamento e riscaldamento in Europa; tuttavia, solo il 16 % proviene da fonti rinnovabili. Concentrandosi su misure collettive e agglomerazione, l’efficienza del consumo energetico dell’industria può essere notevolmente aumentata. L’obiettivo del progetto R-ACES, finanziato dall’UE, è quello di trasformare gli agglomerati industriali ad alto potenziale e ad alto impatto in ecoregioni che raggiungano almeno una riduzione del 10 % delle emissioni. Un’ecoregione è un’area geografica in cui avvengono scambi di energia e informazioni tra varie aziende e attori per ridurre gli sprechi e il consumo di energia. Ciò è possibile scambiando l’energia in eccesso, facendo ampio uso di energie rinnovabili e collegando tutto con sistemi di gestione energetica intelligente.
Obiettivo
R-Aces means a step-change in the contribution of European Industry to the climate targets of the EU. The sector after all represents 25% of all energy demand – and 50% of all cooling and heating - on the continent; yet only 16% comes from renewables. By focusing on collective measures and clustering, the efficiency of industry can be drastically increased.
The focus of R-Aces therefore is to turn high-potential, high-impact industrial clusters into Ecoregions that achieve at least a 10% reduction in emissions. An Ecoregion is an area where energy, material and information exchanges occur between various companies and actors to reduce waste and energy/material consumption. Each region is centered on an (eco-)industrial park or (eco-)business park, linked to its surroundings by a 4th/5th generation district heating/cooling network.
The consortium sees this project as a capping stone, condensing the knowledge and experience gathered throughout H2020 into a set of three focused tools embedded in selected support actions. The tools consist of an assessment tool; legal decision support for joint contracts; and a smart energy management platform for clusters. The support actions are built around peer-to-peer learning, more formal coursework and serious games.
Together they enable a cluster to really become an EcoRegion and set up meaningful energy collaboration.
The entire package of tools and support is aimed at the high-potential clusters identified in the European Thermal Roadmap. It will be validated in three of them (all are part of the consortium); actively deployed in another seven; and disseminated to ninety of them. In addition, the tools and support methodology will be made available to third parties in a sustainable way after the end of this two-year project.
The project consortium consists of the entire value chain needed for energy collaboration – suppliers, ESCO, cluster managers, support – and represents many years of proven experience in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3818 JN Amersfoort
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.