Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal Adaptation and anticipation Mechanisms in Human-Robot interaction

Descrizione del progetto

Mantenere gli umani al corrente quando interagiscono con i robot

I progressi nell’informatica, nell’ingegneria e nella scienza meccanica ed elettronica hanno portato la robotica e l’automazione a modificare per sempre il posto di lavoro. La crescente interazione con l’intelligenza artificiale può anche far incorrere gli esseri umani nel fenomeno «out-of-the-loop» (OOTL, fuori dal giro) che rende difficile prevedere e prevenire i fallimenti. Il progetto TeAMH-Robot, finanziato dall’UE, affronterà questo problema. Svilupperà un’efficace interazione uomo-robot al fine di proteggersi dal fenomeno OOTL quando si interagisce con i robot. Approfondirà in che modo gli esseri umani possono restare aggiornati quando si verificano errori e come garantire il coordinamento in tempo reale. I risultati promuoveranno lo sfruttamento dei robot nella vita di tutti i giorni.

Obiettivo

In the near future, the advent of robots will change the role that artificial agents play in our life, as the interaction with them will not be limited to specialized and well-structured work environments. When interacting with artificial agents, humans often occur into the Out of The Loop phenomenon (OOTL), that is a difficulty to predict and prevent failures, probably due to a lack of transparency in artificial agents actions. The overarching aim of TeAMH-Robot is to develop a model of Human-Robot Interaction (HRI) that will prevent the OOTL phenomenon when interacting with robots. To this end, TeAMH-Robot will use a novel approach to develop efficient HRI that combines cognitive neuroscience methods with real-time interactive tasks with a humanoid robot. Firstly, TeAMH-Robot will aim to understand how temporal adaptation and anticipation mechanisms allow humans to “stay in the loop” when mistakes occur. Then, TeAMH-Robot will use this knowledge to develop a human-inspired module for humanoid robots that ensure real-time coordination. Finally, TeAMH-Robot will test the efficiency of human-inspired behaviour in reducing the impact of the OOTL phenomenon. The outgoing phase will be hosted by the Western Sydney University (Australia), where the ER will (i) identify and (ii) model temporal adaptation and anticipation mechanisms that allow humans to predict, prevent and recover mistakes. The return phase will be hosted by the Italian Institute of Technology (Italy), where the ER will (iii) develop a module for humanoid robots that ensure real-time coordination and (iv) test its efficiency in reducing the OOTL by means of the acquired neurocognitive methods. TeAMH-Robot will increase ER’s expertise on social cognitive mechanisms and allow her to start her independency. Moreover, the fellowship will enable the ER to build an international and interdisciplinary network. The results of TeAMH-Robot have the potential to promote the exploitation of robots in everyday life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0