Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the Aegean: Cristoforo Buondelmonti's Liber insularum (15th century) and the Origins of Classical Archaeology.

Descrizione del progetto

Una svolta digitale alla visione del viaggiatore medievale sull’Egeo

Il monaco e geografo fiorentino Cristoforo Buondelmonti scrisse il famoso manoscritto medievale «Liber insularum archipelagi» (Il libro delle isole dell’arcipelago greco). Si tratta della prima guida in assoluto sulle isole greche e comprende 79 mappe di isole e importanti luoghi continentali nei mari della Grecia. Al suo interno sono inoltre presenti testi descrittivi contenenti informazioni nautiche, demografiche e politiche in merito al mar Mediterraneo e, in particolare, al mar Egeo. Nonostante la sua importanza, non è tuttora stata elaborata alcuna analisi dettagliata del libro. Il progetto MapAeg, finanziato dall’UE, studierà quest’opera ampiamente celebrata che diede origine al nuovo genere letterario chiamato Isolaria. Esso realizzerà un commentario digitale di tipo interdisciplinare a dati aperti sulle descrizioni e le mappe del manoscritto.

Obiettivo

This project is aimed at the study of the Liber Insularum (1420) by the Florentine traveler Cristoforo Buondelmonti, the first guide to the Greek islands, each of them described by a textual paragraph and illustrated by color maps, in a format which gave rise to the new literary genre of Isolaria. In addition to offering precious information on the specific islands, this book has great relevance for the cultural history of Europe as the travels of Buondelmonti opened the path to the exploration of Greece and its antiquities and set the preliminary step to the birth and development of modern archaeology. Given the impact this work had on the Humanistic circles, it represents a milestone in the preservation and rediscovery of the Classical tradition . Despite its importance and several editions of its manuscript tradition, no extensive analysis of the Liber has ever been carried out and the scope of the project is to fill up this gap by providing an in depth and interdisciplinary study which integrates both traditional scholarship and digital technology. Building on top of previous work carried out both through research in the libraries and through field surveys of many Greek islands, I intend to publish a monograph destined to the traditional readership in Humanistic disciplines. However, the most innovative component of the action is represented by the creation of an interdisciplinary open data digital commentary digital commentary of the descriptions and the maps which, overcoming the limits imposed by traditional publications on paper, can be expanded in size and time to incorporate all the multidisciplinary references present in this text and in its iconographic apparatus. The possibility to publish a monograph collecting the result of my previous research as well as the implementation of the digital project will boost my research career by adding a monograph to my publication records as well as new knowledge in Digital Humanities to my skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0