Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The quest to understand interstellar sulfur and metal chemistry through synergetic laboratory and radio telescope observations

Descrizione del progetto

Scritto nelle stelle

Il numero di stelle nell’universo è stato paragonato al numero di granelli di sabbia su tutte le spiagge della Terra. Tuttavia, a differenza della sabbia, le stelle sono molto distanziate. A riempire gli spazi c’è il mezzo interstellare, costituito da circa il 99 % di gas e dall’1 % di polvere. Cogliere le proprietà fisiche e i comportamenti chimici dei componenti del mezzo interstellare è di fondamentale importanza per la nostra comprensione della formazione e dell’evoluzione di stelle e galassie, della formazione dei pianeti e delle origini della vita. Tuttavia, si sa relativamente poco della sua struttura e della sua evoluzione, in gran parte a causa della scarsa abbondanza di componenti. Il progetto AstroSsearch, finanziato dall’UE, prevede di accrescere le nostre conoscenze sugli spazi tra le stelle con una combinazione di esperimenti di laboratorio e osservazioni astronomiche.

Obiettivo

The fellowship AstroSsearch addresses open questions related to the abundance of sulfur and metals in the interstellar medium. While some species have been detected in astronomical environments, their abundance and complexity is quite low, thereby preventing a full understanding of the chemistry occurring in these environments. We will attack this problem with a synergic approach exploiting new laboratory microwave spectroscopy developments and radio astronomy observations. The key objectives include the generation of high-resolution rotational spectra of previously undetected sulfur/metal containing compounds and ions by mating broadband (chirped-pulse Fourier transform) microwave spectroscopy techniques with electrical discharge and laser ablation sources. Additionally, a novel discharge source will be developed in which the chemistry can be controlled to reveal likely reaction pathways that produce the observed species. This will allow for the postulation of viable astronomical formation mechanisms. The expected results are:
(1) Development of a new controlled reactive chemistry source that can be paired with laser ablation.
(2) High-resolution, rotational spectra of complex sulfur and metal containing species leading to their unambiguous identification in interstellar environments and their inclusion in theoretical models.
(3) Elucidation of viable reaction pathways in astronomical environments for targeted and detected species and the insertion of these pathways into existing models.
These results will facilitate radio astronomy detections, expanding our comprehension of astronomical chemistry. The synergy of laboratory spectroscopy and observational astrophysics will bring together all facets of the multidisciplinary field of astrochemistry, broadening our understanding of the chemistry that is occurring in interstellar and circumstellar environments and shedding light on the chemical complexity of the universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PLAZA SANTA CRUZ 8 PALACIO DE SANTA CRUZ
47002 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0