Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonreciprocal nanophotonics: a new disruptive way to control light with nanotechnology

Descrizione del progetto

Il nuovo controllo dei fotoni apre la strada alla fotonica non reciproca su scala nanometrica

Il controllo attivo della luce potrebbe migliorare significativamente le capacità della nanofotonica e abilitare circuiti molto più robusti che sfruttano i fotoni come vettori d’informazione. Una strada promettente per controllare la luce è attraverso i cosiddetti effetti non reciproci. Tuttavia, la maggior parte degli studi sul controllo non reciproco della luce si sono concentrati su materiali magnetoelettrici e magneti forti non compatibili con la nanofotonica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Nanophotonics si basa sugli studi di generazione di luce non lineare in nanostrutture topologiche con l’obiettivo di testare i primi componenti fotonici non reciproci su scala mondiale.

Obiettivo

The project aims to introduce new ways to control photons, elementary particles of light, similar to ways we control electrons with semiconductor diodes and transistors. Nonreciprocal control of light underpins several vital evolving technologies, including information and communications technologies. Expected outcomes include demonstrations of world-first nanoscale nonreciprocal photonic components.

We live in an information-driven society. Our exponentially growing data exchange has well-surpassed a zetta-byte per year, that’s a number with 21 zeros. The revolution in information and communications technologies started from miniaturisation of nonreciprocal electronics, semiconductor diodes and transistors. The pathway to cope with the increasing demand for data transfer is to replace electronics with photonics. We are progressing through this transition by first replacing copper wires transmitting electrons with optical fibres transmitting photons in communication networks, then photonics replaces electronics inside devices, their integrated circuits, and ultimately microchips. This creates an increasing demand for miniaturisation of photonic elements, with nonreciprocal components being among the most challenging. The dominant pathway to nonreciprocity relies on magneto-electric materials and strong magnets that are incompatible with nanotechnology. Another approach uses time-modulated systems that cannot be foreseen nanoscaled with existing technology.

Nonreciprocal photonics today is bulky.

A conceptually different pathway is required to bring nonreciprocal optics to the nanoscale, and I recently made a preliminary demonstration (Kruk et al., Nature Nanotechnology 2019 acknowledged with 2019 IUPAP Young Scientist Award). To take nonreciprocal components to the nanoscale, I propose to merge fields of nonlinear and topological photonics and I seek for an opportunity to build up on the gained momentum and to establish a dedicated research in this direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0