Descrizione del progetto
Metodi innovativi di microfabbricazione tramite stampa 3D diretta a due fotoni
I sistemi elettromeccanici micro e nano sono adottati in una miriade di aree, dall’assistenza sanitaria al settore automobilistico fino all’elettronica di consumo. Tuttavia, il loro processo di realizzazione richiede molto tempo ed è dispendioso, oltre a impiegare metodologie di fabbricazione complesse e lunghe, che ne lasciano pressoché inesplorato il potenziale. Inoltre, non è possibile produrre strutture 3D complesse arbitrarie utilizzando le normali tecniche di micro o nano fabbricazione. Il progetto 5D NanoPrinting, finanziato dall’UE, si propone di affrontare tali limitazioni, fornendo una piattaforma tecnologica innovativa integrata basata su processi di stampa 3D diretta a due fotoni. Il progetto svilupperà nuovi materiali dotati di caratteristiche funzionali personalizzate e processi rivoluzionari per la prototipazione rapida di dispositivi nano-micro 3D che rappresenteranno un progresso tecnologico innovativo nell’ambito della litografia.
Obiettivo
Micro & Nano Electro-Mechanical Systems (MEMS/NEMS) have a huge impact on the market in different areas ranging from consumer to automotive. Nevertheless, their real potential is largely unexplored. This because their development is a long and very expensive process, which often requires long simulation steps. Moreover, arbitrary complex 3D structures cannot be even produced with standard micro/nano-fabrication techniques.
5D NanoPrinting project aims to overcome these limitations, providing an innovative integrated technological approach, based on two-photon 3D direct printing processes. Breakthrough processes for 3D Nano- MicroDevices (NEMS/MEMS) rapid prototyping will be developed, aspiring to become a novel gold standard for micro/nano-technologies, similarly to what 3D printing represented for manufacturing technologies in the last decade.
The approach will be based on new ad hoc-developed functional materials, polymerisable via two photon process, exploiting designed/tailored functional properties. In particular, to create complete NEMS/MEMS, a set of basic properties is required, including the possibility to have graded structural, patternable, conductive, and stimuli-responsive materials. Such complex functional materials, compatible with two photon lithographic process, have been not yet demonstrated; then, new suitable materials will be developed combining synthetic and nano-technological approaches. Expected innovation brought by the project will be not limited only to material science, but a great impact at levels of process and system is also expected.
Respect to traditional micro/nano-fabrication technologies, the proposed one will be specifically used for:
o Rapid prototyping, to test new principles and configurations before final device design
o Production of 3D complex or of customizable devices (parametric devices production, e.g. multi-axial nano-force sensors)
o Production of low numbers/high added value devices (e.g. cochlear implants).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.