Descrizione del progetto
Una tecnologia di immaginografia magneto-plasmonica rivoluzionaria
Il progetto SWIMMOT, finanziato dall’UE, getterà le fondamenta scientifiche e tecnologiche per un’immaginografia molecolare in vivo radicalmente nuova basata su un agente di contrasto commutabile e la corrispondente tecnologia di immaginografia ottica. Tale agente di contrasto si baserà su innovativi nanotubi con nucleo magnetico e guscio plasmonico in oro biofunzionale e ingegnerizzato. L’immaginografia magneto-plasmonica attiverà e disattiverà l’agente di contrasto, consentendo una rimozione completa del background delle immagini. La separazione del background dal segnale dell’agente di contrasto renderà possibile un’immaginografia molecolare con un contrasto ultra-elevato. La tecnologia permetterà la visualizzazione e quantificazione in vivo dei biomarcatori solubili con una risoluzione a livello cellulare, superando tutte le attuali capacità. Gli sviluppatori hanno in programma di applicare la tecnologia alla ricerca sul diabete e di dimostrarne le potenzialità nel modello pesce zebra.
Obiettivo
SWIMMOT will establish the scientific and technological basis for a radically new technique for in vivo molecular imaging based on a switchable contrast agent (CA) and corresponding optical imaging technology. Our CA will be based on novel magnetic core / plasmonic gold shell nanorods with specifically engineered biofunctional shells. We will develop a new magneto-plasmonic imaging technique based on magnetic excitation and plasmonic signal generation to realise multimodal optical coherence tomography / photoacoustic imaging modes. The magneto-plasmonic imaging technique will turn our CA on and off, which will allow complete removal of the imaging background. This discrimination of the background from the CA signal will yield ultra-high contrast molecular imaging. In addition, SWIMMOT, for the first time, will enable in vivo quantification of soluble biomarker concentrations and visualisation down to cellular resolution, which holds the potential to revolutionise molecular imaging and to surpass all current technological paradigms.
These science and technology breakthroughs will enable detection of previously inaccessible in vivo physiology and molecular events, and elucidation of until now poorly understood biological mechanisms through studies in model organisms. This will in turn contribute to a better understanding of normal processes and disease pathogenesis. Thus, SWIMMOT will ultimately lead to earlier disease diagnostics for humans and to the development of new therapy concepts (including drugs). We will apply the SWIMMOT technology for diabetes research and will demonstrate its breakthrough potential for uncovering new biomolecular mechanisms in zebrafish model organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.