Descrizione del progetto
Formare ricercatori internazionali nella regione parigina
Ricercatori esperti in varie discipline e di ogni nazionalità saranno invitati a partecipare a questo programma di borse di studio. Al fine di promuovere l’eccellenza nella ricerca, avranno l’opportunità di concepire e implementare i loro progetti di ricerca originali in un gruppo di ricerca di prima classe, in uno dei 13 domini di maggiore interesse avallati dalla regione parigina. Il progetto ParisRegionFP, finanziato dall’UE, lancerà due bandi, ognuno per 26 applicazioni, per borse di studio biennali post-dottorato al fine di reclutare 52 ricercatori esperti. Inoltre, questo programma d’istruzione e ricerca sarà adottato da importanti università e da 20 organizzazioni partner extra-accademiche, con il coinvolgimento di esponenti provenienti da prestigiose organizzazioni legate alla cultura e di addetti alle risorse umane oltreché di grandi industrie e PMI nell'ambito di vari settori economici.
Obiettivo
The Paris Region Fellowship Programme (ParisRegionFP) aims to foster excellence in research, by training and developing international mobility and careers of outstanding Experienced Researchers (ER) from a large panel of disciplines and of all nationalities. ERs will design and implement their original research project in a first-class research group of his/her choice belonging to one of the 13 Domain of Major Interest labels endorsed by the Paris Region. The DIMs are key research sectors on which the Paris Region focuses policy support and investments to strengthen its international attractiveness and inter-sectoral mobility. ParisRegionFP will launch two calls of 2-year postdoctoral fellowships, 26 applications each, in order to recruit a total of 52 ERs. ParisRegionFP will offer a novel international, inter-disciplinary and inter-sectoral training programme for ERs, covering scientific, academic and industrial topics in the identified key sectors (or DIMs scientific themes) as well as hands-on knowledge in non-research oriented transferable skills. For the first time at regional level, such an educational and research program will be implemented by leading universities and 20 extra-academic partner organizations, covering actors from prestigious culture-related organizations and human resource actors to large industries and SMEs in various economic sectors. The scientific actors will ensure infrastructure capacity and high-level environment to conduct excellent research. Extra-academic partners will contribute to the implementation of ParisRegionFP by hosting ERs during secondments or visits and/or by providing training, mentoring or career development opportunities. ParisRegionFP will reinforce network structuration and complete the existing programmes of the Paris Region and its partners for increased impact, by focusing on the recruitment and the training of international emerging leaders to foster research and innovation in the Paris Region.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93400 Saint Ouen Sur Seine
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.