Descrizione del progetto
L’ispezione di tubi e isolamenti polimerici industriali diventa più facile, veloce e precisa
Che siano naturali o sintetici, i polimeri (grandi molecole costituite da subunità ripetute chiamate monomeri) sono onnipresenti. Sono molto diffusi nell’industria, dove trovano impiego nell’isolamento elettrico, come protezione meccanica e come barriere chimiche. Poiché l’eventuale cedimento di questi rivestimenti può avere un impatto grave e persino letale, assicurarsi che i difetti vengano rilevati prima che progrediscano è fondamentale. Il progetto El-Peacetolero, finanziato dall’UE, sta progettando un semplice dispositivo optoelettronico portatile con IA integrata per l’identificazione e la valutazione non invasiva in tempo reale dei polimeri industriali che invecchiano. Il dispositivo verrà dimostrato alla fine del progetto: mediante un ispettore robotico, valuterà l’interno dei tubi polimerici nell’industria nucleare. Inoltre, verranno testati la sua elettronica e le prestazioni complessive in ambienti radiativi.
Obiettivo
El-Peacetolero’s overarching ambition is to design a TRL 7 hand-held, low power, embedded optoelectronic system that can deploy AI for in-situ real-time measurement, identification and diagnosis of the material state of aging polymers in an industrial environment.
This optoelectronic system will be compact, ergonomic, modular, low power consumption, low cost and can be used by a technician or installed on a robot to perform non-invasive monitoring and analysis of polymers used in industrial environments for protection and insulation. To develop prototype, we will create a database of aged polymer samples and their ATR-FTIR measurements. Moreover, El-Peacetolero will develop artificial intelligence based algorithms for polymer identification, diagnosis, and early detection of the aging condition.To construct the system, El-Peacetolero will develop a compact, high brightness, multi-wavelengths, measuring head including IR sources(LED/Laser), ATR crystal and detectors in the same package. El Peacetolero’s accuracy will be evaluated through focusing on reference characterisation of aged polymer samples to throughout its design phases. The impact of its operating conditions (radiative environments) on its electronic components will also be thoroughly studied . At the end of the project, El-Peacetolero will be used for performing measurements inside pipes on an equipped robot, which can operate inside the pipes.
The El-Peacetolero has the potential for a huge impact. Already within the nuclear industry it will save time and money by implementing easy non-destructive techniques for the identification and diagnosis of polymers. It will also have an impact on the security and safety of the industry as aging polymers on cables and pipes can cause massive safety issues. These safety issues can also be transferred to other industries such as cabling on airplanes, where a technology such as El-Peacetolero could provide invaluable assistance in identifying potential problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.