Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trees outside forests in global drylands

Descrizione del progetto

Far luce sull’importanza economica ed ecologica degli alberi non forestali

Gli alberi non forestali sono stati ampiamente trascurati dai ricercatori. Infatti, si sa poco sulla loro densità e sulle loro dimensioni, nonostante essi svolgano un ruolo fondamentale nella biodiversità e forniscano un’ampia varietà di servizi ecosistemici. Il progetto TOFDRY, finanziato dall’UE, sarà incentrato sugli alberi nelle terre aride, con l’obiettivo di far luce su come gli interventi umani e i cambiamenti climatici abbiano un impatto sugli alberi delle terre aride, e su come tali alberi possano aiutare a mitigare il degrado, i cambiamenti climatici e la povertà. Per trovare le risposte, il progetto studierà gli alberi singolarmente, registrandone la copertura ma anche la densità, le dimensioni della corona, i servizi ecologici chiave e i fattori socio-ambientali determinanti. Si farà ricorso all’utilizzo di immagini satellitari e di ampi dati ottenuti sul campo, nonché di tecniche di apprendimento profondo, per individuare oggetti all’interno delle immagini.

Obiettivo

Drylands cover approximately 65 million km of the Earths land surface but their tree and shrub cover is a major unknown in terrestrial research. This is because a large proportion of dryland trees grow isolated without canopy closure and most scientific and non-scientific interest is devoted to forests, while the density and size of trees outside of forests is not well documented. However, these non-forest trees play a crucial role for biodiversity and provide ecosystem services such as carbon storage, food resources, livelihoods and shelter for humans and animals. The limited attention devoted to the quantification of dryland trees leads to an underrepresentation of non-forest trees in development strategies and climatevegetation models, and the economic and ecological importance of non-forest trees is largely unknown at large scale.
Through this project I will work towards a wall-to-wall identification of trees in global drylands, and study their ecological services and socio-environmental determinants. The breakthrough is that trees are not assessed as canopy fraction of an area, but as individuals, allowing to identify not only their coverage but also their density, crown size, and key ecological services. I will apply a new generation of satellite imagery at sub-meter resolution and extensive field data in conjunction with fully convolutional neural networks, a deep learning technique being able to identify objects within imagery at an unprecedented accuracy. In doing so, I will lay the groundwork for new insights into the contribution of human agency and climate change to the distribution of dryland trees and their role in mitigating degradation, climate change and poverty.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 711 467,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 711 467,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0