Descrizione del progetto
La quarta rivoluzione industriale si tinge di verde
La quarta rivoluzione industriale si basa sull’impiego dell’Internet delle cose (IoT), che collega tra di loro i dispositivi mobili indipendenti con potenza di elaborazione, capacità di archiviazione e accesso alle conoscenze senza precedenti. In futuro, i nostri dispositivi diventeranno sempre più connessi. Tuttavia, saranno necessarie soluzioni di alimentazione elettrica ecocompatibili, prive di batterie ed efficienti per il calcolo, il rilevamento e l’interazione uomo-macchina. Per affrontare questo problema, il progetto NANO-EH, finanziato dall’UE, si prefigge di utilizzare nanomateriali nell’ingegnerizzazione avanzata di dispositivi per la realizzazione di sottomoduli intelligenti di raccolta/accumulo di energia, su misura per le esigenze specifiche di utilizzi indipendenti, mobili o portatili. Il progetto si propone di sviluppare materiali terrosi rari privi di sostanze tossiche e di piombo per portare avanti la quarta rivoluzione industriale.
Obiettivo
The 4th Industrial Revolution (4IR) builds on the Internet-of-Things (IoT) paradigm, as it relies upon the scenario of having billions of interconnected autonomous mobile devices, with unprecedented processing power, storage capacity and access to knowledge. While enabling such massive deployment, the 4IR should be increasingly eco-friendly. The 4IR is a disrupting approach that will force companies in almost every domain to re-organize themselves in a more efficient way, by exploiting technological breakthroughs such us artificial intelligence , wireless communication and quantum computing. The integration of these emerging technologies into every day life requires efficient power supply solutions in computing, sensing, memory enlargement and human-machine interaction. One perceived bottleneck for 4IR is that in most situations, IoT devices/networks will be remotely deployed, so that maintenance may be either incovenient or impossible. In particular, this implies that IoT devices either have to embed energy sources consistent with their operative lifespan or that clean and renewable energy convertors, if working off-grid, must sit on board. The significant broadening of the wireless communication spectrum in Europe makes the Radio frequency (RF) energy scavenging a highly desirable way forward for clean powering of the next-generation IoT.NANO-EH has the ambitious vision of creating a pathway for translating forefront knowledge of unique high frequency properties of emerging classes of nanomaterials into advanced device engineering for scalable miniaturized energy harvesting/storage submodules that are tailored for the specific needs of stand-alone, mobile or portable uses. It surpasses the current paradigm of energy harvesting materials by developing non-toxic and rare earth/lead-free materials exhibiting CMOS-compatibility and scalability for low cost and large-scale manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.