Descrizione del progetto
Potenziare le applicazioni pratiche del calcolo quantistico nell’era NISQ
Il progetto NEASQC, finanziato dall’UE, riunisce esperti del mondo accademico e utenti finali del settore industriale per lo studio e lo sviluppo di una nuova generazione di applicazioni basate sul calcolo quantistico, in grado di sfruttare i sistemi NISQ (Noise Intermediate-Scale Quantum) nel prossimo futuro. Il progetto NEASQC è trainato da 9 casi d’uso di carattere industriale e finanziario che affrontano problemi pratici, tra cui: scoperta di farmaci, cattura di CO2, gestione intelligente dell’energia, elaborazione del linguaggio naturale, rilevamento del tumore al seno, valutazione probabilistica dei rischi per infrastrutture energetiche oppure per l’ottimizzazione dei pozzi di idrocarburi. L’obiettivo del progetto NEASQC è dare il via a una comunità europea attiva in materia di calcolo quantistico basato sul NISQ, fornendo una serie di strumenti comuni, capaci di attirare l’interesse di nuovi utenti industriali.
Obiettivo
NEASQC is devoted to the emergence of practical applications of quantum computing in its NISQ era, and to the construction of a strong community. NEASQC is use-case centric and organized around 10 real use cases (UC). These UC have been defined by the industrial members and validated by the academic members as NISQ compatible. Each use case will be investigated with a rigorous methodology by an integrated team made of at least one industrial and one academic: 1-Algorithm research and design 2-Development of a prototype software 3-Qualification of the prototype with real data on real or simulated NISQ device 4-Benchmark against state-of-the-art techniques.
NEASQC is coordinated by Bull, the Atos subsidiary in charge of Quantum Computing, developer of the QLM/myQLM quantum programming platform. Bull will act as the integrator of NEASQC software deliverables and will guarantee their industrial quality.
An important objective of our project is to build an active European community of applied QC. As such, much attention is paid to dissemination, with a significant number of actions toward a large number of end-user communities. The project will welcome associate end users all along.
NEASQC will build quantum computing open source libraries out of the use case developments. These libraries will be delivered to the European QT community all along the project, through the project portal. A ready-to-install quantum programming environment (QPE) will be built and made available for free to the community, starting from year 2.
NEASQC will work with the flagship funded hardware projects to ensure the QPE is compatible with their platforms. In particular, our libraries will be optimized for each platform. NEASQC does believe in HW/SW co-design, and will define a series of use-case specific benchmarks, to help guide the hardware effort toward the highest efficiency on applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78340 Les Clayes Sous Bois
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.