Descrizione del progetto
Gli spin qubit di silicio potrebbero portare i computer quantistici pratici un passo avanti
I computer quantistici potrebbero permettere di compiere passi da gigante in molte discipline. Tuttavia, il numero di qubit necessari per un computer quantistico utile, in grado di competere con un PC classico nella risoluzione di problemi computazionali complessi, è di centinaia di migliaia. Gli spin qubit di silicio rappresentano un’alternativa interessante alle tecnologie dei qubit concorrenti. Il progetto QLSI, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare che gli spin qubit di silicio sono una piattaforma convincente per il ridimensionamento a un numero molto elevato di qubit. Le attività dimostrative si concentreranno su quanto segue: processori quantistici a 16 qubit basati su tecniche moderne di produzione di semiconduttori; circuiti ad alta fedeltà a uno e due qubit; prototipi di computer quantistici con accesso aperto online per la comunità (fino a 8 qubit disponibili online); documentazione dei requisiti dettagliati per affrontare la scalabilità verso sistemi di grandi dimensioni, oltre i 1 000 qubit.
Obiettivo
We propose a 4-year project QLSI, Quantum Large Scale Integration in Silicon, which objective is to demonstrate that silicon spin qubits are a compelling platform for scaling to very large numbers of qubits. Our demonstration relies on four ingredients:
• Fabrication and operation of 16-qubit quantum processors based on industry-compatible semiconductor technology;
• Demonstration of high-fidelity (>99%) single- and two-qubit gates, read-out and initialization;
• Demonstration of a quantum computer prototype, with online open-access for the community (up to 8 qubits available online);
• Documentation of the detailed requirements to address scalability towards large systems >1000 qubits.
To achieve these results, our consortium brings together an unrivalled multidisciplinary team of European groups in academia, RTOs and industry working on silicon-based quantum devices. These groups are committed to playing an active part in developing the industrial ecosystem in silicon-based quantum technologies.
QLSI is structured in three enabling toolboxes and one demonstration and scalability activity:
- the semiconductor toolbox brings together skills from the semiconductor industry such as fabrication, high throughput test and CAD (computer aided design) with the expertise of the physics community;
- the quantum toolbox gathers skills from the physics community on spin and quantum properties of Si based nanostructures and on quantum engineering from theory and experience perspectives;
- the control toolbox gathers teams with instrumentation skills ranging from RF signal generation, automation and set up of high throughput characterization at low temperature.
The toolboxes will generate stand-alone beyond the state-of-the-art results and will generate inputs to feed the demonstrator and scalability activity, which will integrate devices, hardware and software solutions to create an online open access demonstrator, to perform hybrid computation and to analyze scalability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.