Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5th Generation connected and automated mobility cross-border EU trials

Descrizione del progetto

Servizi di mobilità automatizzati e connessi, basati sul 5G a favore di sistemi di trasporto più sicuri e più ecologici

In Europa, l’impiego del 5G per la diffusione su larga scala della mobilità connessa e automatizzata offre la possibilità di rendere il nostro sistema di mobilità più sicuro, pulito, efficiente e intuitivo. Il progetto 5G-ROUTES, finanziato dall’UE, convaliderà le ultime funzionalità del 5G e le caratteristiche 3GPP della mobilità connessa e automatizzata in condizioni reali. Il progetto condurrà sperimentazioni sul campo, avanzate e su larga scala, delle applicazioni più tipiche della mobilità connessa e automatizzata per dimostrarne le prestazioni coerenti lungo un importante corridoio transfrontaliero 5G (la Via Baltica) che attraverserà Lettonia, Estonia e Finlandia. I risultati ottenuti dal progetto 5G-ROUTES rafforzeranno la fiducia nei servizi di mobilità connessa e automatizzata basati sul 5G, accelerandone la diffusione in Europa. Il progetto convaliderà inoltre il 5G in qualità di concreto facilitatore di servizi avanzati di mobilità connessa e automatizzata che la tecnologia attuale non è in grado di sviluppare.

Obiettivo

5G-ROUTES is a 5G-PPP Phase 3 project whose aim is to validate through robust evidence the latest 5G features and 3GPP specifications (R.16 & R.17) of CAM under realistic conditions. In particular, it will conduct advanced large-scale field trials of most representative CAM applications to demonstrate seamless functionality across a prominent 5G cross-border corridor (Via Baltica-North), traversing Latvia, Estonia and Finland. This will help to boost confidence and accelerate the deployment of 5G-based interoperable CAM ecosystems and services throughout Europe. It also aims at validating 5G as a true enabler of innovative CAM services that cannot be realised by today’s technology. Specifically, 5G-ROUTES will provide: (a) validation of >150 network, business and service-level KPIs for 13 diverse CAM use cases that require 5G performance capabilities, covering several V2X scenarios in automated cooperative, awareness and sensing driving. 5G-ROUTES also focuses on uninterrupted infotainment passenger services on the go and multimodal services in the context of complete connectivity-enabled ecosystems around passengers and cargo over 3 different modes of transport (vehicles, rails and maritime); (b) innovative AI-based technological enablers for facilitating the execution of the field trials. Several scenarios will be considered for each use case covering cross-border, cross-telecom operators, cross telco-vendors, integrated cross terrestrial-satellite and cross-transport-mode settings. These will be incrementally validated, starting from lab trials, followed by localised large-scale trials at strategic cross-border locations (Valga city, Tallinn & Gulf of Finland) and finally in larger-scale trials covering significant portions of transport routes along the selected corridor. Our 22-partner consortium is driven by industry heavyweights and renowned organisations the majority of which participate in 30 out of 63 5G-PPP projects and in several 5G-PPP Working Groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON EESTI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 991,38
Indirizzo
VALUKOJA TN 8/1
11415 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 175 701,97

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0