Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deeping collaboration on novel biomolecular electronics based on “smart” nanomaterials

Descrizione del progetto

L’Ucraina crea un centro di eccellenza per la biotecnologia analitica

l’Istituto di biologia molecolare e genetica (IMBG) dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Ucraina è uno dei maggiori istituti di ricerca del paese per le scienze della vita. L’IMBG dispone di un programma esemplare nel campo delle biotecnologie analitiche, un ambito in cui le tecnologie all’avanguardia vengono impiegate per sfruttare macromolecole biologiche in qualità di recettori supersensibili e di trasduttori di segnale per una serie di applicazioni di analisi. Il progetto BIONANOSENS finanziato dall’UE, incentrato sullo sviluppo di nuova elettronica biomolecolare per la bionanotecnologia analitica, conduce un gemellaggio tra l’IMBG e alcuni partner dell’UE, al fine di incrementare la capacità operativa dell’Istituto e di dare vita a un centro di eccellenza di fama internazionale nel campo delle biotecnologie analitiche. Gli eminenti scienziati dell’Istituto trarranno vantaggi anche dalla redazione di proposte di ricerca e dalla gestione delle sovvenzioni, nonché dal networking e dal mentoraggio di giovani scienziati, integrando le competenze scientifiche già presenti con le capacità necessarie per mantenere vivo il flusso di fondi per la ricerca e di nuovi talenti in ingresso.

Obiettivo

The Institute of Molecular Biology and Genetics (IMBG) is one of the leading research centres in Ukraine in the field of analytical biotechnology, with a great potential for the development of market-driven innovations. With the support of high-profile research and innovation (R&I) institutes from Europe, which, together with IMBG form the BIONANOSENS consortium, the Ukrainian institute should be positioned as an international Centre for Excellence in analytical biotechnology also beyond national borders. BIONANOSENS implements tailor-made twinning actions helping to build and strengthen capacities at the beneficiary’s end. Both the overall goal and the single objectives related to it (to establish institutional grant management procedures, better access to international networks, project proposal writing services, promotion and training of young researchers, service and facilitation to the dissemination and exploitation of research results etc.) are taking into full account IMBG’s current operational situation. BIONANOSENS further exploits the findings of a SWOT analysis, which was conducted for IMBG from 2012 to 2013 as part of the COMBIOM project (FP7). All activities are carried out against the state-of-the-art standards in managing EU funded R&I projects – including Responsible Research and Innovation, gender balance, open access (data management, Intellectual Property management), exploitation and commercialisation orientation, and ethics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MOLEKULYARNOI BIOLOGII I GENETYKY NAN UKRAINY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 301 448,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 307 600,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0