Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual reality aided design blending cross-disciplinary aspects of architecture in a multi-simulation environment

Descrizione del progetto

Impiegare la realtà virtuale per la manipolazione collaborativa delle progettazioni architettoniche

Gli attuali programmi di progettazione architettonica e ingegneristica permettono di plasmare con facilità e precisione progettazioni complesse e creative. Avvalendosi di applicazioni avanzate di realtà virtuale (VR), i progettisti possono percepire e interagire in maniera immersiva con le loro creazioni. Tuttavia, queste soluzioni prendono più che altro in considerazione l’aspetto estetico, trascurandone la funzionalità. Pertanto, architetti e ingegneri non possono sfruttare appieno i vantaggi offerti dalle soluzioni di realtà virtuale durante la progettazione di costruzioni complesse. Il progetto PrismArch, finanziato dall’UE, si propone di permettere la manipolazione collaborativa delle progettazioni nonché la valutazione precisa di nuove scelte di progettazione. A tale scopo, questa soluzione fonderà insieme estetica, modelli di simulazione e meta-informazioni per approdare a una presentazione contestualizzata ed esaustiva nella realtà virtuale. L’attività del progetto permetterà ad architetti e progettisti di valutare insieme i risultati delle loro decisioni, creando quindi soluzioni dal carattere universalmente ottimale.

Obiettivo

The recent past of the AEC industry is characterized by digital breakthroughs that have dramatically shaped the design process. The powerful programs that are currently available offer unlimited possibilities, allowing complex and creative designs to be modelled accurately with ease while enabling collaboration and Building Information Modeling. The realization of structurally complex constructions is an inter-disciplinary process that passes through the close collaboration of architects and engineers. By employing advanced VR applications, designers can immersively perceive and interact with the current status of their creations and realize the consequences of their decisions. Unfortunately, these solutions focus on the aesthetic aspect of architecture while ignoring the driving cause hidden behind each architectural creation, functionality, that can only be perceived through advanced simulations combined with powerful visualization. Therefore, architects and engineers that struggle to create complex constructions which abide to high functional standards cannot take full advantage of VR solutions. PrismArch aims to achieve a “prismatic blend” between aesthetics, simulation models and meta-information that can be presented in a contextualized and comprehensive manner in VR in order to allow collaborative manipulation of the design and accurate assessment of new design decisions. This achievement passes through intuitive interactions in a VR world with high-quality photorealistic graphics that satisfies the needs of all types of designers in parallel. By supporting dynamic collaboration among architects, structural and MEP engineers, PrismArch will allow them to jointly decide, preview and assess the outcome of their decisions towards a universal optimal solution. Through PrismArch, the designers will be able to experience in real-time how their decisions affect both their own and other disciplines via a discipline-specific and personalized point of view.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 312,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 312,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0