Descrizione del progetto
Consorzio di ricerca per lo sviluppo di nanostrutture terapeutiche e diagnostiche
La terapia di combinazione nel cancro, basata sulla somministrazione simultanea di diversi agenti farmacologici con diverse modalità di azione utilizzando nanovettori per il rilascio, rappresenta una strategia di trattamento efficace. I materiali nanostrutturati consentono una distribuzione efficiente dei farmaci e un’elevata sensibilità nella diagnostica. Il progetto NANO4TARMED, finanziato dall’UE, contribuirà alla creazione di un consorzio di tre istituti di ricerca in Repubblica Ceca, Italia e Irlanda per la creazione di un cluster scientifico che promuova la ricerca e lo sviluppo attraverso una serie di workshop, seminari e un ampio scambio di ricercatori nella fase iniziale. Il consorzio mirerà a sviluppare nanostrutture 3D funzionali a doppia modalità per la distribuzione terapeutica mirata di farmaci e l’imaging cellulare.
Obiettivo
Cancer is one of the leading causes of death worldwide. Great efforts are still necessary to individuate new therapeutic strategies aimed to reduce cancer recurrence and to define new potential adjuvant targets for inhibiting invasion and metastasis, two significant contributors to death among patients. The combination therapy based on the simultaneous administration of two or more pharmacologically active agents with different modes of action using nanocarriers for the delivery could represent an effective strategy for the treatment. The increase in efficacy of a therapeutic formulation is causally related to its ability to selectively target diseased tissue, overcome biological barriers, and smartly respond to the disease environment to release therapeutic agents. The increasing interest in the employment of nanostructured materials to medicine-related branches is attributable to its unique properties allowing highly efficient drug delivery, molecular sensing applicable in diagnosis, multiplex imaging, or construction of point of care therapeutic devices. This project aims at an establishment of a consortium consisted of Regional centre of advanced technologies and materials (part of Palacký University), The Institute of Science and Technology for Ceramics (part of CNR) and Maynooth University which will through a set of workshops, seminars and extensive exchange of early-stage researchers develop an efficient scientific cluster. The research of the cluster will aim the development of functional 3D dual-modality nanostructures for targeted drug delivery and cell imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.