Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Trustworthy AI - Integrating Reasoning, Learning and Optimization

Descrizione del progetto

Sistemi di IA resi sicuri, trasparenti e affidabili

Sfruttare al massimo le opportunità e ridurre al minimo i rischi legati all’intelligenza artificiale (IA), richiede un’attenzione particolare sull’IA affidabile incentrata sugli individui. Un risultato che si può ottenere tramite collaborazioni tra centri di ricerca d’eccellenza concentrati dal punto di vista tecnico sulla fusione di competenze nelle aree dell’apprendimento, dell’ottimizzazione e del ragionamento. Attualmente, questa attività è portata avanti da una comunità scientifica isolata in cui i gruppi di ricerca lavorano separatamente o all’interno di piccole reti. Il progetto TAILOR, finanziato dall’UE, si propone di mettere insieme questi gruppi formando un’unica rete scientifica per la costituzione di un’IA affidabile, riducendo in questo modo la frammentazione e potenziando la capacità di ricerca congiunta sull’IA dell’Europa, aiutandola a prendere in mano il timone e a far progredire lo stato dell’arte dell’IA affidabile. I quattro strumenti principali consistono in una tabella di marcia strategica, un programma di ricerca base per affrontare le grandi sfide, un finanziamento per la connettività finalizzato alla divulgazione attiva e alla creazione di attività di collaborazione.

Obiettivo

Artificial Intelligence (AI) and all the key digital technologies that are subsumed by the term AI today are an essential part of the answers to many of the daunting challenges that we are facing. AI will impact the everyday lives of citizens as well as all business sectors. To maximize the opportunities and minimize the risks, Europe focuses on human-centered Trustworthy AI, and is taking important steps towards becoming the worldwide centre for Trustworthy AI. Trustworthiness however still requires significant basic research, and it is clear that the only way to achieve this is through the integration of learning, optimisation and reasoning, as neither approach will be sufficient on its own.
The purpose of TAILOR is to build a strong academic-public-industrial research network with the capacity of providing the scientific basis for Trustworthy AI leveraging and combining learning, optimization and reasoning for realizing AI systems that incorporate the safeguards that make them in the reliable, safe, transparent and respectful of human agency and expectations. Not only the mechanisms to maximize benefits, but also those for minimizing harm. The network will be based on a number of innovative state-of-the-art mechanisms. A multi-stakeholder strategic research and innovation research roadmap coordinates and guides the research in the five basic research programs. Each program forming virtual research environments with many of the best AI researchers in Europe addressing the major scientific challenges identified in the roadmap. A collection of mechanisms supporting innovation, commercialization and knowledge transfer to industry. To support network collaboration TAILOR provides mechanisms such as AI-Powered Collaboration Tools, a PhD program, and training programs. A connectivity fund to support active dissemination across Europe through for example allowing the network to grow and to support the scientific stepping up of more research groups.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 840,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 840,00

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0