Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene Flagship 2D Experimental Pilot Line

Descrizione del progetto

Una nuova linea pilota potrebbe accelerare la produzione di dispositivi a grafene

Il progetto 2D-EPL, finanziato dall’UE, si propone di stabilire un ecosistema europeo per la produzione di prototipi di elettronica, fotonica e sensori a base di grafene e materiali bidimensionali correlati. Il progetto abbraccerà l’intera catena del valore, includendo produttori di utensili, forniture chimiche e di materiali e linee pilota per offrire servizi ad aziende, centri di ricerca e istituzioni accademiche. Come materiale bidimensionale, il grafene possiede proprietà straordinarie che lo rendono appropriato alla produzione di dispositivi di dimensioni più piccole e dalle funzionalità più ampie rispetto a quanto può essere ottenuto con le attuali tecnologie in silicio. L’integrazione di materiali bidimensionali all’interno delle linee di produzione di semiconduttori è un passo fondamentale, sebbene notoriamente complesso, per sfruttare tale potenziale.

Obiettivo

The 2D Experimental Pilot Line (2D-EPL) project will establish a European ecosystem for prototype production of Graphene and Related Materials (GRM) based electronics, photonics and sensors. The project will cover the whole value chain including tool manufacturers, chemical and material providers and pilot lines to offer prototyping services to companies, research centers and academics. The 2D-EPL targets to the adoption of GRM integration by commercial semiconductor foundries and integrated device manufacturers through technology transfer and licensing.

The project is built on two pillars. In Pillar 1, the 2D-EPL will offer prototyping services for 150 and 200 mm wafers, based on the current state of the art graphene device manufacturing and integration techniques. This will ensure external users and customers are served by the 2D-EPL early in the project and guarantees the inclusion of their input in the development of the final processes by providing the specifications on required device layouts, materials and device performances. In Pillar 2, the consortium will develop a fully automated process flow on 200 and 300 mm wafers, including the growth and vacuum transfer of single crystalline graphene and TMDCs. The knowledge gained in Pillar 2 will be transferred to Pillar 1 to continuously improve the baseline process provided by the 2D-EPL.

To ensure sustainability of the 2D-EPL service after the project duration, integration with EUROPRACTICE consortium will be prepared. It provides for the European actors a platform to develop smart integrated systems, from advanced prototype design to small volume production. In addition, for the efficiency of the industrial exploitation, an Industrial Advisory Board consisting mainly of leading European semiconductor manufacturers and foundries will closely track and advise the progress of the 2D-EPL. This approach will enable European players to take the lead in this emerging field of technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-FET-GRAPHENE-2-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 246 116,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 246 116,00

Partecipanti (193)

Il mio fascicolo 0 0