Descrizione del progetto
Produrre energia a basso costo ed ecocompatibile tramite l’osmosi
È possibile produrre energia pulita, ecocompatibile e a costi competitivi utilizzando la forza naturale dell’osmosi. Tramite il potere dell’osmosi, la differenza nelle concentrazioni di sali nei flussi d’acqua crea un gradiente di pressione che può essere impiegato per generare energia elettrica. Il progetto SaltPower, finanziato dall’UE, ha realizzato unità a energia osmotica fornite in moduli containerizzati, in grado di generare energia con carico di base non fluttuante per il proprio consumo o la rete elettrica. Lo scopo del progetto è sia aumentare la potenza della sua attuale unità mobile a energia osmotica per farla passare da 20 kW a 100 kW che ridurre ulteriormente i costi dell’elettricità. Il progetto contribuirà a compiere dei passi avanti verso l’obiettivo europeo per la produzione di energia senza emissioni.
Obiettivo
The Osmotic Power Unit (OPU) is an innovation that can produce competitive, clean and environmentally friendly energy using the natural force of osmosis: A difference in salt concentration in water streams creates a pressure gradient, which can be harnessed for power generation.
The SaltPower OPUs are delivered in containerized modules and generate non-fluctuating baseload power for own consumption or the power grid. Today SaltPower delivers a mobile 20 kW the OPU and will be able to upscale and deliver a 100 kW unit as a direct result of this EIC project.
Already now, when moving out of the demonstration phase, salt power costs only half of state-of-the-art wind power. The electricity generated from our OPU unit will cost 0.021 €/kWh, or approx. only 20% of current average EU market price of 0.10 €/kWh. As production scales and membranes are developed even further, the price of electricity from SaltPowers OPU can be as low as 0.01 €/kWh, equivalent to 1/10th of the EU average. The OPU is built into 40’ containers and can be assembled by a skilled and semi-skilled workforce in a pace where SaltPower can grow and learn while the technology and business mature.
We have demonstrated the technology and the low LCOE in real life through a 20 kW demonstration plant (D20) operated at the Nouryon (formerly AkzoNobel) salt production plant in Denmark in 2018/19. This applied project will upscale the technology to the SaltPower J100 that has the innovativeness for market disruption, not only on the first niche market, but in several markets later.
The European market holds the potential for several thousand plants from SaltPower, who targets a turnover of €41m by 2025 by focusing on the market segment with easiest implementation and biggest value to customers: Salt producers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6400 SONDERBORG
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.