Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Numerical modeling of cardiac electrophysiology at the cellular scale

Descrizione del progetto

La modellizzazione dell’elettrofisiologia cardiaca

L’aritmia cardiaca, il battito irregolare del cuore, è una causa diffusa di morte e disabilità. Per studiare il sistema elettrico complesso che è alla base di questa aritmia, vengono ampiamente usati modelli matematici. Gli scienziati del progetto MICROCARD, finanziato dall’UE, vogliono costruire un erede di questi modelli elettrofisiologici cardiaci che rappresenti le singole cellule e le loro interconnessioni. Tuttavia, ciò aumenta notevolmente la dimensione e la complessità delle simulazioni e richiede calcoli su scala exa. MICROCARD svilupperà una sofisticata piattaforma di simulazione che è adatta ai computer su scala exa e che fornisce informazioni attendibili sull’elettrofisiologia del cuore e su sistemi biologici analoghi quali nervi, muscoli, occhi e cervello.

Obiettivo

Cardiovascular diseases are the most frequent cause of death worldwide and half of these deaths are due to cardiac arrhythmia, a disorder of the heart's electrical synchronization system. Numerical models of this complex system are highly sophisticated and widely used, but to match observations in aging and diseased hearts they need to move from a continuum approach to a representation of individual cells and their interconnections. This implies a different, harder numerical problem and a 10,000-fold increase in problem size. Exascale computers will be needed to run such models.

We propose to develop an exascale application platform for cardiac electrophysiology simulations that is usable for cell-by-cell simulations. The platform will be co-designed by HPC experts, numerical scientists, biomedical engineers, and biomedical scientists, from academia and industry. We will develop, in concert, numerical schemes suitable for exascale parallelism, problem-tailored linear-system solvers and preconditioners, and a compiler to translate high-level model descriptions into optimized, energy-efficient system code for heterogeneous computing systems. The code will be parallelized with a recently developed runtime system that is resilient to hardware failures and will use an energy-aware task placement strategy.

The platform will be applied in real-life use cases with high impact in the biomedical domain and will showcase HPC in this area where it is painfully underused. It will be made accessible for a wide range of users both as code and through a web interface.

We will further employ our HPC and biomedical expertise to accelerate the development of parallel segmentation and (re)meshing software, necessary to create the extremely large and complex meshes needed from available large volumes of microscopy data.

The platform will be adaptable to similar biological systems such as nerves, and components of the platform will be reusable in a wide range of applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 756 250,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 Bordeaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 610 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0