Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAchinE Learning for Scalable meTeoROlogy and cliMate

Descrizione del progetto

Soluzioni di apprendimento automatico personalizzate per i modelli climatici e meteorologici

I cambiamenti climatici, descritti come la più grande minaccia che gli esseri umani moderni si siano mai trovati ad affrontare, rendono imprescindibile lo sviluppo degli strumenti necessari per preparasi a sostenerne i potenziali effetti futuri. L’apprendimento automatico può aiutare a migliorare la modellizzazione meteorologica e climatica. Alla luce di tali presupposti, il progetto MAELSTROM, finanziato dall’UE, intende migliorare l’architettura informatica europea in modo da contribuire alla valutazione dei futuri impatti esercitati dal clima. In particolare, progetterà sistemi di elaborazione per un rendimento e un’efficienza energetica ottimali dell’applicazione e un quadro software per sfruttare al meglio la fruibilità e l’efficienza di addestramento dell’apprendimento automatico su scala, nonché applicazioni di apprendimento automatico su vasta scala rivolte ai settori della climatologia e della meteorologia. I sistemi di elaborazione personalizzati saranno concepiti in modo da essere ottimizzati per le esigenze applicative, così da rafforzare il portfolio europeo del calcolo ad alte prestazioni.

Obiettivo

To develop Europe’s computer architecture of the future, MAELSTROM will co-design bespoke compute system designs for optimal application performance and energy efficiency, a software framework to optimise usability and training efficiency for machine learning at scale, and large-scale machine learning applications for the domain of weather and climate science.

The MAELSTROM compute system designs will benchmark the applications across a range of computing systems regarding energy consumption, time-to-solution, numerical precision and solution accuracy. Customised compute systems will be designed that are optimised for application needs to strengthen Europe’s high-performance computing portfolio and to pull recent hardware developments, driven by general machine learning applications, toward needs of weather and climate applications.

The MAELSTROM software framework will enable scientists to apply and compare machine learning tools and libraries efficiently across a wide range of computer systems. A user interface will link application developers with compute system designers, and automated benchmarking and error detection of machine learning solutions will be performed during the development phase. Tools will be published as open source.

The MAELSTROM machine learning applications will cover all important components of the workflow of weather and climate predictions including the processing of observations, the assimilation of observations to generate initial and reference conditions, model simulations, as well as post-processing of model data and the development of forecast products. For each application, benchmark datasets with up to 10 terabytes of data will be published online for training and machine learning tool-developments at the scale of the fastest supercomputers in the world. MAELSTROM machine learning solutions will serve as blueprint for a wide range of machine learning applications on supercomputers in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 625,00
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0