Descrizione del progetto
Archiviazione adattiva intelligente per potenziare il calcolo ad alte prestazioni
La crescente necessità di elaborare insiemi di dati estremamente grandi è la forza trainante che accelera la transizione al calcolo ad alte prestazioni. Tuttavia, le gerarchie piatte di archiviazione dei dati con un sistema di archiviazione centrale parallelo si stanno dimostrando inadeguate. Le emergenti gerarchie di archiviazione a più livelli potrebbero soddisfare le esigenze delle applicazioni ad alta intensità di dati, ma attualmente mancano meccanismi di controllo adeguati per le risorse disponibili. Il progetto ADMIRE, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare un sistema di archiviazione adattiva che dovrebbe permettere ai sistemi di calcolo ad alte prestazioni di fornire un rendimento molto elevato e di aumentare le prestazioni delle applicazioni. L’obiettivo è quello di migliorare notevolmente il tempo di esecuzione delle applicazioni in campi quali le previsioni del tempo, il telerilevamento e l’apprendimento profondo.
Obiettivo
The growing need to process extremely large data sets is one of the main drivers for building exascale HPC systems today. However, the flat storage hierarchies found in classic HPC architectures no longer satisfy the performance requirements of data-processing applications. Uncoordinated file access in combination with limited bandwidth make the centralised back-end parallel file system a serious bottleneck. At the same time, emerging multi-tier storage hierarchies come with the potential to remove this barrier. But maximising performance still requires careful control to avoid congestion and balance computational with storage performance. Unfortunately, appropriate interfaces and policies for managing such an enhanced I/O stack are still lacking.
The main objective of the ADMIRE project is to establish this control by creating an active I/O stack that dynamically adjusts computation and storage requirements through intelligent global coordination, malleability of computation and I/O, and the scheduling of storage resources along all levels of the storage hierarchy. To achieve this, we will develop a software-defined framework based on the principles of scalable monitoring and control, separated control and data paths, and the orchestration of key system components and applications through embedded control points.
Our software-only solution will allow the throughput of HPC systems and the performance of individual applications to be substantially increased – and consequently energy consumption to be decreased – by taking advantage of fast and power-efficient node-local storage tiers using novel, European ad-hoc storage systems and in-transit/in-situ processing facilities. Furthermore, our enhanced I/O stack will offer quality-of-service (QoS) and resilience. An integrated and operational prototype will be validated with several use cases from various domains, including climate/weather, life sciences, physics, remote sensing, and deep learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.2. - Next generation computing: Advanced and secure computing systems and technologies, including cloud computing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.