Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

One Network for Europe

Descrizione del progetto

Il potere di unire gli operatori di rete

Una nuova generazione di servizi di rete è in fase di sviluppo per migliorare il sistema di generazione dell’energia. La gestione della domanda, lo stoccaggio e la generazione distribuita dell’energia sono fondamentali per creare condizioni eque, trasparenti e aperte per il consumatore. Tuttavia, questo compito richiede lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, nonché la creazione di una nuova architettura informatica. Il progetto OneNet, finanziato dall’UE, si sta assumendo questo ambizioso impegno. Propone infatti meccanismi innovativi di federazione su piattaforma che agiscono come facilitatori tecnici fondamentali, resi possibili attraverso un consorzio forte che include un elenco impressionante di operatori di rete, nonché soggetti del settore IT, importanti istituzioni di ricerca e due delle più importanti associazioni di operatori di rete. Nel quadro del suo piano più vasto, il progetto mobiliterà la comunità energetica internazionale attraverso un forum di vasta scala.

Obiettivo

While the electrical grid is moving from being a fully centralized to a highly decentralized system, grid operators have to change their operative business to accommodate for faster reactions and adaptive exploitation of flexibility. The topic has been subject of several research projects in the past years and reached a maturity that allows now the consideration of a final level, proposing an integrated view on the grid operations beyond the traditional barriers. OneNet aims at performing this critical step creating the conditions for a new generation of grid services able to fully exploit demand response, storage and distributed generation while creating fair, transparent and open conditions for the consumer. As result, while creating one network of Europe, the project aims to build a customer centric approach to grid operation. This ambitious view is achieved by proposing new markets, products and services and by creating a unique IT architecture. While a single platform for Europe is not thinkable, OneNet proposes innovative mechanisms of platform federation which are the key technical enablers for the proposed vision. The project has also very ambitious exploitation goals aiming at creating consensus on the solution far beyond the limits of the consortium partners thanks to a variety of actions including a large-scale forum for discussion within the international energy community. The complete concept is also proven in 4 cluster demos creating an involvement of an unprecedented number of countries and their grid operators in a single project. The consortium, in addition to a significant list of grid operators, includes also key IT players, leading research institutions and the two most relevant associations for grid operators, jointly providing a unique set of expertise in support to these challenging tasks.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 956 853,02
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 956 853,03

Partecipanti (83)

Il mio fascicolo 0 0