Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced design, monitoring , development and validation of novel HIgh PERformance MATerials and components

Descrizione del progetto

Spianare la strada ai materiali eco-compatibili

Dal momento che il cambiamento climatico diventa ogni giorno più preoccupante e pericoloso, gli innovatori di molte industrie e settori mirano a sviluppare e introdurre prodotti e tecnologie che siano sicuri per l’ambiente. Queste nuove tecnologie spesso comprendono lo sviluppo o l’introduzione di nuovi componenti o materiali che potrebbero rivoluzionare il settore riducendo l’impatto ambientale. Purtroppo, il processo di produzione e la catena del valore possono a volte essere influenzati negativamente dall’introduzione di nuovi materiali e componenti che causano danni agli ecosistemi. Il progetto HIPERMAT, finanziato dall’UE, si propone di contrastare questo problema assistendo gli innovatori nei processi di progettazione, monitoraggio, sviluppo e valutazione di nuovi materiali e componenti e nel loro impatto sulle catene del valore.

Obiettivo

The main objective of HIPERMAT is the empowering of future low carbon technologies with new materials and components by their enhanced environmental impact reduction across the value chain. At least two new bulk refractory stainless steels, a high entropy alloy and a ceramic coating will be developed through advanced modelling, hidrosolification, LMD and ceramic coatings in new beam and ring prototypes with embedded sensors in a hot stamping furnace. This objective will be achieved by setting a strong basis gathering all manufacturing conditions across the value chain: from the manufacturing of main components (beams and rings) by sand casting and centrifugal casting, the engineering in the furnace construction and the final use of the equipment in hot stamping companies.These data will be used to develop the strategies for materials selection, embedded sensors development, environmental continuous assessment, advanced modelling, data capture and main tests to be performed for material and component validation. After this, materials will be tested for high temperature performance properties such as thermal fatigue, creep, crack growth rate and wear/corrosion. In parallel, new manufacturing technologies such as hidrosolidification, LMD and ceramic coatings will be developed and tested in component like geometries towards an easier and faster approach to final solutions. All these activities will be supported by advanced modelling architecture based on a combination of thermodynamic, thermokinetics, fluids dynamics, heat interchange and metal solidification physics together with model predictive control tools based on in artificial intelligence. The combined effect of material and technologies will be finally tested in component like geometries and, once validated, transferred to prototype components represented by beams and rings that will be integrated in a real furnace together with embedded sensors for continuous monitoring and comparison with standard components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AZTERLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 625,00
Indirizzo
ALIENDALDE 6
48200 Durango
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0