Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultiSensor sorting tools in a circular economy approach for the efficient recycling of PVB interlayer material in high-quality prodUcts from laminated glass coNstRuction and demolItion waStEs

Descrizione del progetto

Innovativo strumento di selezione multisensore per il riciclaggio del polivinilbutirrale

Il polivinilbutirrale (PVB) è utilizzato come strato intermedio nel vetro laminato dei componenti edilizi. Nell’UE, i rifiuti di vetro provenienti da ristrutturazioni e demolizioni raggiungono più di 1,5 milioni di tonnellate all’anno. Poiché il riciclaggio del PVB presenta diverse difficoltà che impediscono il suo riutilizzo come strato intermedio, solo il 9 % del PVB viene riciclato. Il progetto SUNRISE, finanziato dall’UE, sottoporrà a test, nell’ambito del settore del riciclaggio del vetro esistente, un innovativo strumento di selezione ottica multisensore che permetterà di riciclare PVB post-consumo in base alle diverse qualità e di riutilizzarlo come strato intermedio. Lo strumento si basa su tecniche industriali in linea, come Raman, infrarossi, fluorescenza e spettroscopia ottica, nonché algoritmi di IA.

Obiettivo

Laminated glass is obtained by bonding glass layers using a polymeric interlayer. Polyvinyl Butyral (PVB) is used as interlayer in laminated glass and their use in construction components is growing, therefore the end-of-life should be addressed. In EU, glass waste from Renovation and Demolition are quantified on 1.540.704 tons/year. The proper recycling of all building glass waste could avoid 925.000 tons of landfilled waste every year. Up to now, most of the post-consume PVB material in laminated glass is incinerated/landfilled, and only a 9 % is recycled in secondary uses. Recycling of PVB present several difficulties related with the contents of glass, humidity, mixing of compositions and polymer optical degradation which impede reusing as interlayer. SUNRISE will demonstrate within the current glass recycling business the application of an innovative optical multi-sensor sorting tool based on industrial in-line techniques (Raman, IRS, Fluorescence and Optical Spectroscopy) and AI algorithms which will allow optimal classification of laminated glass according to composition and degradation. Therefore, allowing the tailored mechano-chemical treatment for purification which will enable the post-consume PVB recycling and reusing as interlayer film. In order to ensure the success, the project counts with glass recycling associations and companies and main actors in mechano-chemical treatment of PVB and optical in-line systems. Industrials partners will validate the suitability of the final products in a market environment. Other transdisciplinary aspects will be incorporated including modelling, health, safety and environmental issues, dissemination & exploitation and standardisation. The success of SUNRISE will increase the European market in 360 million €/year by the proper collection and recycling of 1.250.352 tons/year of laminated glass, which will avoid PVB wastes of more than 125.000 tons, representing benefits at economic, environmental and social level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

L'UREDERRA, FUNDACION PARA EL DESARROLLO TECNOLOGICO Y SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 000,00
Indirizzo
ÁREA INDUSTRIAL PERGUITA C/A N°1
31210 Los Arcos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0