Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Reliability and Digitally-enhanced Quality Management for Zero Defect Manufacturing in Smart Factories and Ecosystems

Descrizione del progetto

Modi intelligenti per eliminare i difetti nell’industria

L’industria manifatturiera odierna ha costantemente bisogno di trovare nuovi modi per potenziare i processi in modo da poter migliorare la qualità e ridurre al minimo difetti e costi. Il progetto DAT4.ZERO finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di gestione della qualità migliorato digitalmente (DQM, digitally-enhanced quality management) per prevenire i guasti. Grazie all’utilizzo di feedback intelligenti e dinamici e di meccanismi feed-forward, il progetto contribuirà alla produzione a zero difetti nelle fabbriche intelligenti. Il sistema DQM combina sensori e attuatori intelligenti con grandi set di dati esistenti per monitorare i parametri di processo, come la temperatura e la vibrazione, durante le operazioni di lavorazione per garantire risultati di qualità corretti. Verranno inoltre utilizzate nuove apparecchiature di misurazione per raccogliere dati che alimenteranno il supporto decisionale intelligente al fine di ottimizzare la produzione nelle fabbriche intelligenti e nei loro ecosistemi, caratterizzati da operazioni logistiche intelligenti.

Obiettivo

Smart factories are characterised by smart processes, smart machines, smart tools and smart products as well as smart logistics operations. These generate large amounts of data, which can be used for analysis and fault prevention, as well as the optimisation of the quality of manufacturing processes and products.
DAT4.ZERO is a Digitally-enhanced Quality Management System (DQM) that gathers and organizes data from a Distributed Multi-sensor Network, which, when combined with a DQM Toolkit and Modeling and Simulation Layer, and further integrated with existing Cyber-Physical Systems (CPS), offers adequate levels of data accuracy and precision for effective decision-support and problem-solving – utilizing smart, dynamic feedback and feed-forward mechanisms to contribute towards the achievement of Zero Defect Manufacturing (ZDM) in smart factories and their ecosystems.
The aim is to Integrate smart, cost-effective sensors and actuators for process simulation, monitoring and control; develop real-time data validation and integrity strategies within actual production lines; demonstrate innovative data management strategies as an integrated approach to ZDM; & develop strategies for rapid line qualification and reconfiguration. Deployed in 5 distinct industrial pilot lines we address the following primary objective: Develop and demonstrate an innovative DQM system and deployment strategy for supporting European manufacturing industry in realizing ZDM in highly dynamic, high-value, high-mix, low-volume production contexts, by effective selection and integration of sensors and actuators for process monitoring and control, a DQM platform with an architecture that provides reliable and secure knowledge extraction to ensure integrity of data, & strategies for advanced realtime data analysis and modeling in multiple domains and sectors that will increase quality, reduce ramp-up times and decrease time-to-market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF MANUFACTURING AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 698 750,00
Indirizzo
BYGNING 100, RAUFOSS INDUSTRIPARK
2830 Raufoss
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Innlandet Innlandet
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 698 750,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0