Descrizione del progetto
Soluzioni intelligenti per industrie ad alta intensità energetica e idrica
In passato, le infrastrutture industriali sono state sviluppate in un contesto di disponibilità illimitata di risorse idriche. Adesso la situazione è cambiata. Gli usi insostenibili delle risorse idriche e le dinamiche della popolazione insieme ai cambiamenti climatici impattano su questa risorsa critica, che sta iniziando a scarseggiare. Il progetto intelWATT, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie di separazione intelligenti, efficienti in termini di costi e innovative applicate nelle industrie ad alta intensità energetica e idrica. Tre casi di studio relativi alla produzione di elettricità e agli impianti di estrazione e galvanoplastica dimostreranno la preservazione dell’acqua insieme alla produzione di energia e al recupero dei materiali. Le soluzioni proposte saranno finalizzate inoltre a ridurre a zero lo scarico di liquidi, implementando il massimo riutilizzo delle acque. Ad esempio, il progetto mira a recuperare fino al 75 % di cromo e rame e il 50 % di nichel, presenti negli scarichi, preservando il 65 % di acqua dolce per il riutilizzo.
Obiettivo
IntelWATT aims to develop innovative, cost efficient, smart separation technologies applied in energy and water intensive industries. The goal of the project is to demonstrate 3 TRL7 case studies that will achieve water preservation along with energy production and material recovery. The proposed solutions will also target at zero liquid discharge while implementing maximum water reuse. Tailor made sensors and automated decision making mechanisms will optimize the process conditions in real time. The case studies will be implemented in crucial EU and global industrial applications such as electricity production, mining and metal plating.
-Case study 1:Demonstration prototype for CTBD treatment. The development of efficient, cost effective, smart solutions for water management in a thermoelectric power plant, aiming at minimization of the cooling tower blow down (>99% recovery) trough developing a pilot unit of 100 m3/day treatment capacity installed in the premise of PPC’s unit V (natural gas combined circle facility, Megalopolis, Greece) based on a closed loop, near zero liquid discharge approach.
-Case study 2: Demonstration of a symbiotic concept between industries: sustainable production of energy and water. In this context, an integrated pilot unit (100 m3/day) comprised by Reverse Electrodialysis (RED) and solar powered membrane distillation (MD) systems.
-Case study 3: The application of a novel, hybrid high recovery RO (HRRO) / Ion exchange (IX) resin prototype will demonstrate the recovery of valuable electrolytes and fresh water preservation in a plastic electroplating facility. The process is aiming towards recovering up to 95 % of Chromium and Copper and 50% of Nickel, while preserving 65% of fresh water.
Implement smart sensor technology for online monitoring, real time process adaptation and deep learning, with customizable intelligent industrial process software module based on an agnostic protocol connectivity cloud infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.