Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prototype system for a Copernicus CO2 service

Descrizione del progetto

Sviluppare la capacità di supporto dell’UE per il monitoraggio e la verifica dell’anidride carbonica

I cambiamenti climatici mettono sempre più a rischio la vita delle persone di tutto il mondo, sono quindi molte le misure adottate su più livelli. Nell’UE, la Commissione europea sta supportando gli Stati membri per cercare di rispettare gli obiettivi pattuiti nell’Accordo di Parigi. A tal scopo, la Commissione ha istituito una capacità di supporto operativa per il monitoraggio e la verifica delle emissioni di CO2 antropogeniche, basata sull’osservazione, nel quadro del programma dell’UE di osservazione della Terra Copernicus. Il progetto CoCO2, finanziato dall’UE, si baserà sul lavoro del progetto CO2 Human Emissions per svolgere attività di ricerca e sviluppo necessarie a sostenere e sviluppare la capacità di monitoraggio e verifica in Europa.

Obiettivo

To support EU countries in assessing their progress for reaching their targets agreed in the Paris Agreement, the European Commission has clearly stated that a way to monitor anthropogenic CO2 emissions is needed. Such a capacity would deliver consistent and reliable information to support policy- and decision-making processes. To maintain Europe’s independence in this domain, it is imperative that the EU establishes an observation-based operational anthropogenic CO2 emissions Monitoring and Verification Support (MVS) capacity as part of its Copernicus programme.
The CoCO2 Coordination and Support Action is intended as a continuation of the CO2 Human Emissions (CHE) project, led by ECMWF. In the Work Programme, ECMWF is identified as the predefined beneficiary tasked to further develop the prototype system for the foreseen MVS capacity together with partners principally based on the CHE consortium. In addition, ECMWF will continue some of the work initiated in the VERIFY project as well.
The main objective of CoCO2 is to perform R&D activities identified as a need in the CHE project and strongly recommended by the European Commission's CO2 monitoring Task Force. The activities shall sustain the development of a European capacity for monitoring anthropogenic CO2 emissions. The activities will address all components of the system, such as atmospheric transport models, re-analysis, data assimilation techniques, bottom-up estimation, in-situ networks and ancillary measurements needed to address the attribution of CO2 emissions. The aim is to have prototype systems at the required spatial scales ready by the end of the project as input for the foreseen Copernicus CO2 service element.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SPACE-CHE2-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 669 718,75
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 669 718,75

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0